Gli eventi

SCARICA IL PROGRAMMA IN PDF

43° FUOCO DEL MORRONE – “IL CAMMINO DEL PERDONO AQUILANO”

16 – 23 Agosto 2022
EREMO DEL MORRONE – SULMONA – L’AQUILA


Martedì 16 agosto 
PERDONANZA MORRONESE

  • ORE 19Eremo di Sant’Onofrio al Morrone
    Preghiera di ringraziamento e accensione del Fuoco del Morrone. Fiaccolata fino a Bagnaturo. 
  • ORE 21.30 – Bagnaturo, Chiesa di San Pietro Celestino
    Arrivo della Fiaccola del Fuoco del Morrone, incontro con la comunità e accensione della Lucerna del Cammino del Perdono all’interno della Chiesa. Cerimonia religiosa e benedizione. A seguire, saluto delle autorità civili intervenute, firma della Pergamena delle “Perdonanze locali”.
    Sosta notturna del Fuoco del Morrone.

Mercoledì 17 agosto
PERDONANZA SULMONESE

ORE 16:00 – Bagnaturo, Chiesa di San Pietro Celestino
Raduno,accensione della Fiaccola e attraversamento del paese di Bagnaturo, con proseguimento alla volta di Sulmona.


ORE 17:30 – Sulmona, Piazza del Duomo
Arrivo di fronte alla Cattedrale di San Panfilo. Accensione della Lucerna del Cammino del Perdono. Cerimonia religiosa per la benedizione del Fuoco da parte di S.E. Mons. Michele Fusco, Vescovo di Sulmona-Valva, e firma della Pergamena delle “Perdonanze locali” da parte del Parroco della Cattedrale. Corteo per il trasporto del Fuoco con l’accompagnamento degli sbandieratori e tamburini della Giostra cavalleresca di Sulmona.


ORE 19:00 – Rotonda di San Francesco della Scarpa
Arrivo della Fiaccola alla Rotonda, dove saranno in attesa le rappresentanze istituzionali della Provincia e dei Comuni di Sulmona e dell’Aquila, con i relativi gonfaloni. Accensione del Tripode. Saluto delle autorità religiose e civili. Lettura e firma della Pergamena delle “Perdonanze locali”. Sosta notturna del Fuoco del Morrone.


Giovedì 18 agosto

ORE 20:00 – Sulmona, Cattedrale di San Panfilo
Riaccensione della Fiaccola del Fuoco del Morrone e partenza alla volta di Pratola Peligna.


ORE 21:00 – Pratola Peligna
Arrivo del Fuoco e corteo storico di accompagnamento. Incontro con la comunità. Accensione del Tripode. Cerimonia religiosa tenuta dal parroco di Pratola Peligna. A seguire, saluto delle autorità civili intervenute, firma della Pergamena delle “Perdonanze locali”. Sosta notturna del Fuoco del Morrone.


Venerdì 19 agosto
PERDONANZA SUBEQUANA

ORE 10:30 – Pratola Peligna
Ritrovo dei tedofori e partenza alla volta di Raiano.


ORE 12:00 – Raiano
Arrivo alla sede comunale e accensione della Lucerna del Cammino del Perdono. Momento di preghiera e benedizione del Fuoco da parte del Parroco di Raiano. Saluto delle autorità civili intervenute e firma della Pergamena delle “Perdonanze locali”. Trasferimento alla Villa Comunale e sosta del Fuoco fino alle ore 14.


ORE 15:00 – Goriano Sicoli
Arrivo del Fuoco alla fontana monumentale. Incontro con la comunità e corteo fino alla Chiesa di San Francesco, dove è attualmente custodito il corpo di Santa Gemma. Accensione della Lucerna del Cammino del Perdono. Cerimonia religiosa tenuta dal parroco di Goriano Sicoli. Saluto delle autorità civili intervenute. A seguire, firma della Pergamena delle “Perdonanze locali”.


ORE 16:30 – Castel di Ieri
Arrivo alla Piazza della Chiesa. Incontro con la comunità. Accensione della Lucerna del Cammino del Perdono. Cerimonia religiosa tenuta dal parroco di Castel di Ieri. A seguire, saluto delle autorità civili intervenute, firma della Pergamena delle “Perdonanze locali”.


ORE 17:30 – Castelvecchio Subequo
Arrivo del Fuoco alla Fonte. Incontro con la comunità e corteo civile con tutti i rappresentanti dei Comuni subequani, del Comune dell’Aquila e della Provincia fino alla Chiesa di San Francesco. Accensione del Tripode. Accensione della Lucerna del Cammino del Perdono all’interno della Chiesa. Celebrazione della Santa Messa, con indulgenza plenaria concessa dalla sacra penitenzieria apostolica per i prossimi sei anni, in ricordo del miracolo avvenuto durante la sosta dell’eremita del Morrone il 25 luglio 1294. Al termine della cerimonia religiosa, saluto delle autorità civili intervenute, lettura dell’Indulgenza di Castelvecchio Subequo, firma della Pergamena delle “Perdonanze locali”. Sosta notturna del Fuoco del Morrone.


Sabato 20 agosto
PERDONANZA DEL BAMBINO DISABILE

ORE 8:00 – Castelvecchio Subequo
Partenza da Castelvecchio Subequo alla volta di Molina Aterno.


ORE 9:00 – Molina Aterno
Arrivo del Fuoco alla Chiesa di San Nicola di Bari. Incontro con la comunità. Accensione della Lucerna del Cammino del Perdono. Cerimonia religiosa. Saluto delle autorità civili intervenute. A seguire, firma della Pergamena delle “Perdonanze locali”.


ORE 10:00 – Molina Aterno
Partenza del Fuoco per la Chiesa rupestre della Madonna della Sanità di Acciano. Dal ponte sul fiume Aterno trasporteranno il fuoco i ragazzi diversamente abili in ricordo del prodigio operato in questo luogo da Pietro del Morrone il 26 luglio 1294, durante la sosta del Magnifico Corteo che lo accompagnava al suo insediamento papale all’Aquila. Incontro con la comunità.


ORE 11:00 – Acciano, Chiesa rupestre della Madonna della Sanità
Accensione della Lucerna del Cammino del Perdono. Celebrazione della Santa Messa. Saluto delle autorità civili intervenute. Firma della Pergamena delle “Perdonanze locali”.


ORE 13:00 – Acciano, Piazza del Monumento
Accensione della Lucerna e sosta per il pranzo.


ORE 16:00 – Roccapreturo, Chiesa di San Sebastiano
Sosta alla Chiesa Parrocchiale, incontro con la comunità con cerimonia religiosa e civile. 


ORE 17:00 – Beffi, Chiesa di San Michele
Incontro con la comunità e sosta con cerimonia religiosa e civile. 


ORE 17.30 – Succiano, piazza
Incontro con la comunità e sosta con cerimonia religiosa e civile.


ORE 18.30 – Tione degli Abruzzi
Sosta in piazza. Incontro con la comunità. Cerimonia religiosa e benedizione del Fuoco. Saluto delle autorità civili intervenute. Firma della Pergamena delle “Perdonanze locali”. Al termine, proseguimento in macchina per Corbellino di Fagnano Alto.


ORE 21:00 – Corbellino di Fagnano Alto
Incontro con la comunità. Accensione del Tripode. Cerimonia religiosa e benedizione del Fuoco. Saluto delle autorità civili intervenute. Firma della Pergamena delle “Perdonanze locali”. Sosta notturna del Fuoco del Morrone.


Domenica 21 agosto

ORE 9:00 – Stazione di Fontecchio
Ritrovo.


ORE 10:00 – Fontecchio, Piazza della Fontana trecentesca
Arrivo del Fuoco. Incontro con la comunità. Accensione della Lucerna del Cammino del Perdono. Cerimonia religiosa e benedizione del Fuoco. A seguire, saluto delle autorità civili intervenute, firma della Pergamena delle “Perdonanze locali”.


ORE 12:00 – Ripa Fagnano
Incontro con la comunità. Accensione della Lucerna del Cammino del Perdono. Cerimonia religiosa e benedizione del Fuoco. Saluto delle autorità civili intervenute. A seguire, firma della Pergamena delle “Perdonanze locali”.
Agape fraterna.


ORE 15:00 – Partenza del Fuoco da Ripa di Fagnano
Tutte le autorità civili e religiose di Prata d’Ansidonia, Tussio, Caporciano, San Pio delle Camere, Navelli, insieme alle popolazioni dei rispettivi paesi, sono invitate a partecipare alla celebrazione che si terrà, unitariamente alla Chiesa di Santa Maria de’ Centurelli in omaggio ai tre riconoscimenti Unesco: la Festa della Perdonanza Celestiniana, la Transumanza, l’Alpinismo, che hanno visto per secoli queste comunità testimoni e partecipi. 


ORE 16:00 – Civitaretenga, Chiesa della Madonna dell’Arco
Breve sosta alla piccola Chiesa della Madonna dell’Arco, posta sul Tratturo Magno, con vicina antica taverna di posta.


ORE 17:00 – Caporciano, Chiesa Celestina di Santa Maria de’ Centurelli
Perdonanza dei pastori, agricoltori e alpinisti. In attesa dell’arrivo del Fuoco, spettacolo degli Sbandieratori “Città dell’Aquila”. Arrivo del Fuoco, accensione del Tripode e accensione dentro la chiesa della Lucerna del Cammino del Perdono. Cerimonia religiosa tenuta dai parroci di Caporciano, San Pio delle Camere, Tussio, Prata d’Ansidonia e Navelli. Cerimonia civile con la presenza dei sindaci dei Comuni della Piana. Firma della Pergamena delle “Perdonanze locali”. Sosta notturna del Fuoco del Morrone.


Lunedì 22 agosto
PERDONANZA AQUILANA

ORE 9:00 – Ripa di Fagnano
Ritrovo.


ORE 10:00 – Villa Sant’Angelo
Incontro con la comunità. Accensione della Lucerna del Cammino del Perdono. Cerimonia religiosa tenuta dal parroco di Villa Sant’Angelo e benedizione del Fuoco. Saluto delle autorità civili intervenute. Firma della Pergamena delle “Perdonanze locali”.


ORE 11:00 – San Demetrio ne’ Vestini
Incontro con la comunità. Accensione della Lucerna del Cammino del Perdono. Cerimonia religiosa tenuta dal parroco di San Demetrio e benedizione del Fuoco. A seguire, saluto delle autorità civili intervenute, firma della Pergamena delle “Perdonanze locali”.


ORE 16:00 – Sant’Eusanio Forconese
Incontro con la comunità. Accensione della Lucerna del Cammino del Perdono. Cerimonia religiosa tenuta dal parroco di Sant’Eusanio Forconese e benedizione del Fuoco. A seguire, saluto delle autorità civili intervenute, firma della Pergamena delle “Perdonanze locali”.


ORE 18:00 – Fossa, Santa Maria ad Cryptas
Incontro con la comunità. Accensione della Lucerna del Cammino del Perdono. Cerimonia religiosa tenuta dal parroco di Fossa e benedizione del Fuoco. A seguire, saluto delle autorità civili intervenute, firma della Pergamena delle “Perdonanze locali”.


ORE 19:30 – Monticchio, Piazzale Monumento caduti
Incontro con la comunità. Accensione della Lucerna del Cammino del Perdono. Cerimonia religiosa tenuta dal parroco di Monticchio e benedizione del Fuoco. A seguire, saluto delle autorità civili intervenute, firma della Pergamena delle “Perdonanze locali”.


ORE 21:00 – Onna, Chiesa di San Pietro Apostolo
Incontro con la comunità. Accensione del Tripode. Accensione della Lucerna del Cammino del Perdono. Cerimonia religiosa tenuta dal parroco di Onna e benedizione del Fuoco. A seguire, saluto delle autorità civili intervenute, firma della Pergamena delle “Perdonanze locali”. Sosta notturna del Fuoco del Morrone.


Martedì 23 agosto
PERDONANZA AQUILANA

ORE 8:00 – Onna
Ritrovo.


ORE 9:30 – Paganica, Villa Comunale
Arrivo del Fuoco. Incontro con la comunità. Accensione del Tripode. Cerimonia religiosa tenuta dal parroco di Paganica e benedizione del Fuoco. A seguire, saluto delle autorità civili intervenute, firma della Pergamena delle “Perdonanze locali”.


ORE 11:30 – Bazzano
Incontro con la comunità. Accensione della Lucerna del Cammino del Perdono. Sosta e breve cerimonia civile e religiosa. A seguire, saluto delle autorità civili intervenute, firma della Pergamena delle “Perdonanze locali”.


ORE 15:00 – Pianola
Incontro con la comunità. Accensione del Tripode. Cerimonia religiosa tenuta dal parroco di Pianola e benedizione del Fuoco. A seguire, saluto delle autorità civili intervenute, firma della Pergamena delle “Perdonanze locali”.


ORE 17:00 – L’Aquila, Piazza San Bernardino
Arrivo del Fuoco. Dalle ore 18, partecipazione al Corteo storico della 728° Perdonanza Celestiniana, con arrivo alla Basilica di Collemaggio per l’accensione del Tripode.

...

The 728° Celestinian Pardon with Pope Francis for the opening of the Holy Door

Learn more
...

The Ritual of the Celestinian Pardon as Unesco Intangible Cultural Heritage9 of Humanity Inscribed on the List of the Intangible Cultural Heritage since 201

Learn more