Gli eventi

SCARICA IL PROGRAMMA IN PDF

Mostre e altre iniziative

DALL’8 AL 10 AGOSTO / DAL 17 AL 19 AGOSTO
MUBAQ MUSEO DEI BAMBINI

8, 9 e 10 agosto
Villaggio San Lorenzo, Fossa
SEMINIAMO sogni – Arte con i bambini
Realizzazione di oggetti, opere, installazioni effimere e durature da posizionare negli spazi esterni e nel centro multifunzionale del Villaggio di San Lorenzo.


17-18-19 agosto
Villaggio San Lorenzo, Fossa
SEMINIAMO memoria – Arte con gli abitanti di Fossa
Realizzazione di sculture e installazioni da lasciare in dotazione nei giardini privati dei Map del Villaggio San Lorenzo.


Giardino della contemplazione – Convento di Sant’Angelo D’Ocre
SEMINIAMO amicizia – Arte per l’amico Raul 
Mostra di sculture e installazioni per ricordare l’amico artista italo-argentino Raul Rodriguez ad un anno dalla sua scomparsa.


DAL 17 AGOSTO AL 24 SETTEMBRE
SPLENDIDO RITORNO
Bottega d’arte Mimmo Emanuele, Piazza San Marco n. 8
Mostra antologica di Remo Brindisi e Mimmo Emanuele.


DAL 19 AL 29 AGOSTO DALLE ORE 17
APERITIVO IN MUSICA
Porta Branconia
Programma di arte, musica e spettacolo con mostre e presentazioni di libri, dj set particolari e live accattivanti.
Associazione Lightson


20 E 21 AGOSTO
LA FESTA DEL PERDONO: IL MEDIOEVO 
Palazzetto dei Nobili. Orari: mattina 10:30/12:30 e pomeriggio 17:30/20:00
Mostra, proiezioni, visite guidate, spettacolo musicale e teatrale 
Associazione Musicale Aquila Altera “Hymnis Et Canticis”


Sabato 20 agosto
Ore 10:30 – “Theatrum instrumentorum”. Apertura mostra
Ore 11:30 – Visita guidata
Ore 18:00 – Dialogando di musica antica. “Feste sacre e profane nella magnifica citade”. Festeggiamenti all’Aquila nel Medioevo con Aquila Altera ensemble 
Ore 19:00 – Visita guidata


Domenica 21 agosto 
Ore 10:30 – “Theatrum instrumentorum”. Apertura mostra
Ore 11:30 – Dialogando di musica antica. “Feste sacre e profane nella magnifica citade”. Festeggiamenti all’Aquila nel Medioevo con Aquila Altera ensemble Associazione Musicale
Ore 18:00 – visita guidata
Ore 21:00 – AQUILA ALTERA LE CANTRICI DI EUTERPE Luca Serani, voce recitante
Presentano Que faray, Pier dal Morrone.


DAL 20 AL 28 AGOSTO
ESPLORAZIONI EVANESCENTI
Palazzo dell’Emiciclo (Sala “Giardino d’Inverno” e navata superiore)

Mostra artistica
Inaugurazione mostra: sabato 20 agosto, ore 18:00.
L’obiettivo è quello di promuovere l’attività culturale e dell’arte attraverso l’esposizione di opere visive e un evento performativo. Evento è gratuito, aperto al pubblico e adatto a tutti.
Attività previste: esposizione della mostra personale dell’artista Cristina De Matteis, performance di arte e musica a cura di Daniela Caloisi, lettura critica delle opere della storica dell’arte Chiara Strozzieri.


DAL 20 AGOSTO AL 4 SETTEMBRE
MOSTRA ARTISTICA CROMATISMO E FORME.
L’arte della maiolica abruzzese dal XVII al XIX secolo
Casa D’aste Gliubich, Palazzo Cipolloni Cannella


DAL 21 AL 26 AGOSTO 
MISSION AMICI DI SAN BASILIO. CORDATA PER L’AFRICA
Raccolta fondi per le suore Celestine 

Domenica 21 Agosto
ore 18:00 – Monastero San Basilio
Parliamo Della Voce
Incontro con il Maestro Pietro Bisignani, Cantore Pontificio “Sistino”


Lunedì 22 Agosto
ore 10:30 – Monastero San Basilio
Un Caffè di Solidarietà
Iniziativa a cura dei giovani del Rotaract Club L’Aquila (prenotazioni 0862-204470)
ore 18:00 – Monastero San Basilio
Presentazione del libro “I Papi e Celestino V” (One Group Edizioni) di Angelo De Nicola
Interviene con l’Autore: Don Luigi Maria Epicoco – teologo e scrittore. Modera: Franca Colella – Presidente Rotary Club Sulmona. Letture: Sabrina Giangrande.
Al termine “aperitivo francescano” di sensibilizzazione per la raccolta di fondi a sostegno del Monastero di San Basilio e delle sue Missioni in Africa, a Bangui, e nelle Filippine intitolate a Celestino V delle Suore celestine. A cura di SCHERZA COL CUOCO.


Martedì 23 Agosto
ore 10:30 – Monastero San Basilio
Un Caffè di Solidarietà
Iniziativa a cura dei giovani del Rotaract Club L’Aquila (prenotazioni 0862-204470).


Mercoledì 24 Agosto
ore 10:30 – Monastero San Basilio
Tavola Rotonda “Voci Della Clausura”
Coordina Rita Pellegrini. Intervengono: Madre Gertrude Civisca, Mons. Sabino Amedeo Lattanzio, Don Girolamo De Loiacono, Don Carmelo Pagano Le Rose. Letture: Sabrina Giangrande.

ore 15:30 – Monastero San Basilio
Un Caffè di Solidarietà
Iniziativa a cura dei giovani del Rotaract Club L’Aquila (prenotazioni 0862-204470).

ore 17:00 – Monastero San Basilio
Presentazione del libro “Il Monastero Di San Basilio All’aquila – Le Celestine A Settecento Anni Dalla Fondazione”
(One Group Edizioni)
Saluti: Comune dell’Aquila, Curia Arcivescovile dell’Aquila. Intervengono i curatori: Silvia Mantini – Università dell’Aquila, Walter Capezzali – Presidente Serra Club L’Aquila, Angelo De Nicola – Amici di San Basilio. Modera: Don Federico Palmerini – Direttore Ufficio Pastorale Universitaria.

ore 19:00 – Monastero San Basilio
“Note Nella Clausura”
Omaggio musicale del Maestro Agostino Valente (chitarra)


Giovedì 25 Agosto
ore 10:30 – Monastero San Basilio
Un Caffè di Solidarietà
Iniziativa a cura dei giovani del Rotaract Club L’Aquila (prenotazioni 0862-204470).

ore 16:30 – Monastero San Basilio
Tavola Rotonda promossa dall’Accademia Medica Della Provincia Dell’aquila Salvatore Tommasi Onlus
“Sulla Viltà e Sul Coraggio”
Introducono: Ettore Martini e Franco Marinangeli – Accademia Medica. Partecipano: Angelo De Nicola – “La viltà e il coraggio di Papa Celestino”, Peppino Ortoleva – “Sulla viltà” nel corso della storia, Cristina Crosti – “Sul coraggio” di oggi. Segreteria organizzativa: Pieremidio Bianchi, Daniele Ciocca, Eleonora Manella, Daniela Pelliccione, Giacomo Sollecchia.

ore 19:00 – Monastero San Basilio
“Note Nella Clausura”
Omaggio musicale del Maestro Giuliano De Angelis (violoncello)


Venerdì 26 Agosto
ore 10:30 – Monastero San Basilio
Un Caffè di Solidarietà
Iniziativa a cura dei giovani del Rotaract Club L’Aquila (prenotazioni 0862-204470).

ore 17:30 – Monastero San Basilio
Presentazione del libro Gioco “La Maschera di Celestino V” (One Group Edizioni) di Alberto Orsini e Angelo De Nicola


ore 19:00 – Monastero San Basilio
“Note Nella Clausura”
Omaggio musicale del Maestro Francesco Mammola (mandolino classico)

ore 21:30 – Piazza San Silvestro
Racconto Musicato “I Papi e la Perdonanza”
Ideazione e direzione artistica Sara Cecala e Angelo De Nicola, con la partecipazione di Germano D’Aurelio (in arte Nduccio). Musiche di Sara Cecala e Emanuele Castellano. Voce narrante Angelo De Nicola. Con la partecipazione di Antonio Scolletta – violino, Lorenzo Scolletta – fisarmonica, Giancarlo Giannangeli – violoncello, Libera Candida D’Aurelio – voce.


DAL 21 AL 28 AGOSTO
Mostra d’arte “DEL RESTO ERO POETA”, PERSONALE DI VINCENZO BONANNI
Spazio eventi, Libreria Colacchi
Mostra personale tributo a Pier Paolo Pasolini e Alda Merini. Saranno esposte sedici opere nate dopo viaggi attraverso i luoghi che furono territorio di avanscoperta dell’intellettuale e dimora della poetessa: da Gerusalemme alla Palestina dei “sopralluoghi pasoliniani”, dai Navigli all’ex Ospedale Psichiatrico ilanese Paolo Pini, un’esplorazione volta alla comprensione profonda, filosofica, letteraria. Il percorso espositivo sarà accompagnato da frasi e poesie recitate dall’inconfondibile voce sottile del poeta e da quella rauca e impastata di fumo della Merini, a guidare i visitatori attraverso le opere. La mostra sarà inaugurata il 21 agosto e sarà visitabile fino al 28 agosto.


DAL 22 AL 28 AGOSTO, DALLE ORE 18.00
MOSTRA D’ARTE COLLETTIVA “LA DONNA NEL TEMPO RACCONTATA DA QUATTRO SGUARDI D’AUTORE”
ESTASI E MARTIRIO, LUCI ED OMBRE, VOCI E SILENZI
Palazzetto dei Nobili – Sotterranei
Artisti: Danilo Balducci, Giorgia Evangelista, Anna Seccia, Franco Sinisi. Conduce: Erminio Cavalli – docente di Lettere e Filmologo


DAL 22 AL 28 AGOSTO
TORNEO NAZIONALE DI PADEL “1° TORNEO CITTA’ DELL’AQUILA”
Villaggio Sportivo Contrada Cavalli
Il torneo includerà un torneo maschile ed un torneo femminile, con la partecipazione di atleti da tutta Italia.


DAL 22 AL 24 AGOSTO
ATELIER DELLE ARTI 2022 – L’AQUILA
Della durata di 3 giorni, il laboratorio offre occasione per approfondire passione per l’arte attraverso incontri con il maestro e nuovi compagni di viaggio (arte, musica e teatro).
Associazione Aquilartes.


DAL 22 AL 25 AGOSTO
“PERDONANZA CELESTINIANA: IL CORTEO STORICO”
MOSTRA FOTOGRAFICA di MARINELLO MASTROGIUSEPPE
Auditorium del Parco. La mostra sarà aperta al pubblico il 22 agosto dalle ore 15 alle ore 23. Nei giorni 23, 24, 25 agosto, dalle ore 9 alle ore 23.
Mostra di fotografie che tratta esclusivamente l’evento “Corteo storico” momento culmine e propedeutico al rito solenne dell’apertura della Porta Santa e a corredo della mostra sono previsti due incontri tematici sul ruolo della fotografia. 


DAL 22 AL 30 AGOSTO
MOSTRA OGGETTISTICA ORGANIZZATA
IN COLLABORAZIONE CON ARS AVEJA

c/o punto vendita Carrefour Via Vicentini


23 E 26 AGOSTO
PREVENZIONE DISAGIO GIOVANILE ATTRAVERSO L’ATTIVITÀ DI UN CAMPER ITINERANTE
Fontana Luminosa
L’Associazione di Volontariato Vides Spes dell’Aquila da anni si occupa di prevenzione del disagio giovanile attraverso l’attività di un camper (UdS) itinerante che si muove tra la gente e nei vari contesti di aggregazione giovanile. Il servizio di UdS ha come intento principale quello di entrare in contatto con la popolazione ma, soprattutto, con adolescenti e giovani, in modo del tutto casuale, per sensibilizzarli ed informarli sui rischi connessi all’uso/abuso di sostanze. Verranno proposte attività che prevedono percorsi didattico-informativi di tipo esperienziale anche attraverso l’utilizzo di occhiali simulatori di stato di ebbrezza o intossicazione da droghe. 


DAL 23 AL 27 AGOSTO
RACCOLTA FONDI COMITATO PROVINCIALE UNICEF
Negozio Via dei Giardini n. 10 dalle 11.00 alle 12.30 e dalle 18.15 alle 19.45
Punto Unicef, Piazza Duomo, dalle 18.15 alle 19.45


DAL 23 AL 30 AGOSTO 
MOSTRA DOCUMENTARIA 
Coro della chiesa attiguo al monastero di San Basilio
Il 6 aprile 1559 Paolo IV concede in perpetuum il Perdono di Collemaggio alle monache di San Basilio dell’Aquila che penitenti e confessate pregano sull’altare di san Germano del loro coro. Sul verso della pergamena, l’arcivescovo aquilano Manuelli, nell’agosto del 1932, evidenzia la validità in perpetuum del documento. Per la comunità monastica di San Basilio, finalità della mostra è quella di documentare la propria identità spirituale e culturale come testimoni di Penitenza, Preghiera e Perdono. Alessia Di Stefano, archivista dell’archivio storico del monastero San Basilio dell’Aquila, è stata incaricata dalla madre badessa, sr. Margherita Santarelli, di realizzare la mostra.


24 AGOSTO – ore 16
PRIMO TORNEO DEI QUARTI DI BURRACO
Circolo Aquilano, Portici di San Bernardino n. 4


24 AGOSTO – ore 17
AUTOSTIMA COS’È E COME SI COSTRUISCE. COME AIUTARE A CRESCERE UN BAMBINO SICURO DI SÉ
Hotel Canadian
L’iniziativa comprende una conferenza di presentazione di diversi libri dell’autore Gino Aldi, psicologo e psicoterapeuta di fama nazionale e la partecipazione della professoressa Donella Giuliani, insegnante nonché autrice di libri per ragazzi. Il tema dell’autostima negli adolescenti e delle diverse teorie sui metodi educativi adottati dai genitori di oggi richiama temi molto attuali nel dibattito cittadino. Lo scopo è quello di sostenere e guidare i genitori nel difficile percorso di crescita dei propri figli.
Associazione Centro Studi La Meta APS-ETS


24 AGOSTO – ore 17
IL PECCATO ORIGINALE OGGI
Palazzetto dei Nobili
Convegno con Romeo Pulsoni, coadiuvato da Suor Mirella Del Vecchio e Don Renzo D’Ascenzo.


24 AGOSTO, ore 18:30
MISERICORDIA: LA VIA CHE UNISCE DIO E L’UOMO
Parco del Castello
Incontro con Don Fabio Rosini


DAL 24 AL 30 AGOSTO 
“LA BOTTEGA DI ARTEMISIA”
MOSTRA DI PITTURA COLLETTIVA 
Piazza della Repubblica n. 1.
Due aperture giornaliere negli orari: 10:00 – 12:00 e 17:00 – 20:00


25 AGOSTO – ore 11
PRESENTAZIONE LIBRO “IL COMMISSARIO MAIGRET. 90 ANNI DI INDAGINI”
Palazzetto dei Nobili
Di Domenico della Monaca, premiato nel settembre dello scorso anno nell’ambito del Premio Internazionale Spoleto Art Festival.  


25 AGOSTO – ore 17
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “I SEMI DEL SILENZIO
Palazzetto dei Nobili
Di Patrizia Tocci. Un libro di poesie recentemente pubblicato (Tabula Fati 2022).


DAL 25 AL 27 AGOSTO 
ESPOSIZIONE 5 AUTO PROVENIENTI DAL MUSEO DELL’AUTOMOBILE DI TORINO – MAUTO
Portici
Saranno esposte 4 auto da corsa storicamente legate al Circuito di Collemaggio e la Ferrari 312 T5 che fu di Gilles Villeneuve, gentile concessione del Museo Nazionale dell’Automobile di Torino.


DAL 25 AL 27 AGOSTO E DAL 2 AL 4 SETTEMEBRE 
VISITA GUIDATA PALAZZO PICA ALFIERI 
Apertura straordinaria guidata personalmente dal Marchese Pica Alfieri. Le visite saranno con ingresso su prenotazione (www.laquilayoung.org). Possibilità di tre turni di visita giornalieri: ore 18, ore 19 e ore 20. Ogni turno può ospitare massimo 20 persone, il tour dura 40 min.
Associazione L’Aquila Young


26 AGOSTO – ore 18:00
VIAGGIO NELL’APOCALISSE. IL TEMPO DEL RISVEGLIO

Auditorium del Parco
Evento spettacolo teatrale musicale con gli attori Claudio Marchione, regista, Tiziana Gioia ed Alessandro Coccoli e con le musiche originali del Trio 99. Presenta Maria Grazia Lopardi, scrittrice, autrice del testo con il medesimo titolo. 
APS PANTA REI 


26 AGOSTO – ore 18:00
CIRCUITO DI COLLEMAGGIO

Palazzetto dei Nobili Conferenza stampa per presentare la rinascita del mitico circuito sul quale verrà organizzato, a maggio 2023, il primo “Gran Premio dell’Aquila”. L’omonimo Comitato, con la guida di Davide Cironi, organizza un’esposizione di vetture Formula 1 e altre monoposto storiche che corsero la famosa gara fino ad inizio anni ‘60. Fiore all’occhiello dell’esposizione sarà la leggendaria Ferrari 312 T5 F1 che fu di Gilles Villeneuve.


DAL 26 AGOSTO AL 4 SETTEMBRE 
“FUORI IN GIARDINO” 
Giardino Archeologico di Palazzo Pascali in Via Roma
Incontri letterari, musica e teatro.
Associazione START UP


27 AGOSTO – ore 18:00
“DONO…PER”

Cortile Palazzo Cappa, Corso Vittorio Emanuele n. 23
Dibattito-Concerto con il maestro Fabio Capriotti.
Centro Regionale Trapianti ASL n. 1


27 E 28 AGOSTO 
MOSTRA ARTISTICA “ZAFFERANO. L’ORO CHE GERMOGLIA”
Palazzo Burri Gatti
La mostra artistica, promossa dall’Associazione Nicola Zabaglia in collaborazione con il Comune di Navelli e il Consorzio per la Tutela dello Zafferano dell’Aquila DOP, vede come partecipanti gli stessi soci, per la maggior parte corsisti, ex corsisti e docenti della Scuola d’Arte e dei Mestieri di Roma Capitale.
Le opere sono tutte ispirate al tema dello zafferano declinato nelle varie tecniche artistiche: dalla pittura alla modellazione, dal mosaico alla vetrata artistica, dalla tessitura all’arazzo e all’oreficeria, fino a terminare con un reportage fotografico che illustra le varie fasi di lavorazione di una spezia preziosa quanto l’oro.
Le realizzazioni artistiche, già esposte nell’aprile u.s. a Roma presso l’ex Cartiera Latina immersa nel suggestivo Parco Regionale dell’Appia Antica, sono state recentemente acquisite dal Comune di Navelli e custodite in una mostra permanente all’interno di Palazzo De Roccis. Ingresso libero.


DAL 27 AL 29 AGOSTO 
“L’AMLETO DI GASSMAN. IL MATTATORE COMPIE 100 ANNI”
Piazza Palazzo n. 11
Mostra fotografica e interattiva in ricordo del centenario della nascita di un grandissimo protagonista della cultura italiana, un gigante del Novecento: Vittorio Gassman. Giovedì 25 agosto la mostra si arricchisce di un percorso immersivo in cui i materiali esposti diventano animati in un gioco di immagini digitali in movimento che vedono Vittorio Gassman prendere vita.
Istituto cinematografico La Lanterna Magica


27 AGOSTO 
7^ TAPPA DEL GRAND PRINX ABRUZZO
Palazzetto dei Nobili
A.S.D. scacchi L’Aquila


DAL 27 AL 31 AGOSTO 
MOSTRA FOTOGRAFICA DI ARTE CONTEMPORANEA
di ELIDE CAPANNOLO
Auditorium del Parco


27 AGOSTO E DAL 29 AGOSTO AL 1 SETTEMBRE
“200 ANNI PER LA NATURA”
Palazzetto dei Nobili e Piazza Santa Margherita Seminari
Comando Regione Carabinieri Forestale “Abruzzo e Molise” –
Amministrazione Forestale Italiana


DAL 27 AL 4 SETTEMBRE
“SEGNI, TRAME, SOGNI”. MOSTRA DI ARTE CONTEMPORANEA
F’art. Via Francesco di Paola n. 13
Caterina Ciuffetelli, Donatella Giagnacovo, Silvia Giani. A cura di Angela Ciano.


DAL 2 AL 4 SETTEMBRE 
L’AQUILA CHE RINASCE “SULLE TRACCE DEL DRAGO” 
Palazzo dell’Emiciclo/Villa Comunale
Evento nell’ambito del quale prenderà vita un nuovo mondo, un mondo fantastico, un mondo dove il gioco diventerà elemento di cultura, dove le differenze saranno premiate e si faranno originalità.

...

The 728° Celestinian Pardon with Pope Francis for the opening of the Holy Door

Learn more
...

The Ritual of the Celestinian Pardon as Unesco Intangible Cultural Heritage9 of Humanity Inscribed on the List of the Intangible Cultural Heritage since 201

Learn more