Gli eventi

SCARICA IL PROGRAMMA IN PDF

Programma Istituzionale e Artistico

Martedì 23 agosto 

ORE 18:00 – Quattro cantoni

CORTEO DELLA BOLLA

La Bolla del Perdono, attraversa il centro storico dell’Aquila, dal palazzo municipale fino alla Basilica di Collemaggio, scortata dal sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, dalle autorità civili, militari e religiose, dai gruppi storici cittadini e ospiti, e dalla Fiaccola del Fuoco del Morrone.


ORE 19:00 – Teatro del Perdono

ARRIVO DEL CORTEO DELLA BOLLA E CERIMONIA DI ACCENSIONE

Cerimonia che darà il via alla settimana di eventi della 728ª Perdonanza. Accensione del tripode della pace da parte del presidente del Comitato Perdonanza, il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi. Lettura della Bolla del Perdono. Partecipano il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, il presidente della Provincia dell’Aquila, Angelo Caruso, e l’Arcivescovo metropolita della città dell’Aquila, Card. Giuseppe Petrocchi.


ORE 21:30 – Teatro del Perdono

UN CANTO PER LA RINASCITA di futuro e pace

Evento ideato da Leonardo De Amicis e scritto con Paolo Logli, realizzato all’Aquila per L’Aquila. La conduzione della serata, che avrà come splendida scenografia la Basilica di Collemaggio, è affidata a Lorena Bianchetti.
Sul palcoscenico si avvicenderanno artisti straordinari: Diodato, Roberto Vecchioni, Gaia, LDA, Tony Hadley, Anna Foglietta, Daniele Pecci e altri.
L’Orchestra del Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila, un grande coro formato dalla Schola Cantorum S. Sisto e dalla Corale L’Aquila, diretti dal Mº Leonardo De Amicis, faranno da colonna sonora a questo eccezionale evento.


Mercoledì 24 agosto

ORE 11:00 – Auditorium del Parco

PRESENTAZIONE DEL PREMIO DEL PERDONO

Il Comitato Perdonanza illustra in conferenza stampa la prima edizione del Premio del Perdono, dedicato a uomini e donne che si impegnano quotidianamente nella difesa dei più deboli, nel dialogo tra culture diverse, nelle azioni umanitarie, nella difesa dei diritti egualitari, nell’affermazione della pace e del progresso dei popoli.
Partecipano il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, l’Arcivescovo metropolita della città, Card. Giuseppe Petrocchi, lo scultore orafo Paolo Mazzeschi e il Comitato Perdonanza.


ORE 21:30 – Piazza Duomo

L’AQUILA SI VESTE DI STELLE 

Seconda edizione del Gran Galà di Étoiles internazionale

  • Eleonora Abbagnato (Étoile Internazionale e Direttrice del Corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma)
  • Stéphane Bullion (Étoile del Ballet de l’Opéra national de Paris)
  • Ida Praetorius (Principal Royal Danish Ballet e Principal Hamburg Ballett – John Neumeier)
  • Jacopo Bellussi (Principal Hamburg Ballett – John Neumeier)
  • Yelizaveta Barkalova (Guest Principal dancer Ballet Magdeburg, già Principal dancer Donbass Opera in Ucraina)
  • Alice Mariani (Prima ballerina Teatro alla Scala)
  • Michele Satriano (Primo ballerino Teatro dell’Opera Roma)
  • Mattia Semperboni (Solista Teatro alla Scala)
  • Luigi Crispino (American Ballet Theatre)
  • Simone Agrò (Teatro dell’Opera di Roma)
  • Michele Esposito (Vincitore Amici 2022 Sezione Danza)

Condotto da Veronica Maya
A cura di Centro Danza Art Nouveau di Ornella Cerroni
ACQUISTA IL BIGLIETTO


Giovedì 25 agosto

ORE 18:00 – Chiesa di San Silvestro

PRESENTAZIONE CROCE DEL PERDONO E PASTORALE DELLA PERDONANZA

Presentazione alla città del “Pastorale della Perdonanza”, dono alla Diocesi da parte di Laura Caliendo e Gabriele Di Mizio, autori dell’opera, con il contributo della famiglia Christian Corrado e il Lions Club L’Aquila con il presidente anno 2021-2022, Massimiliano Laurini. Alla presenza dell’Arcivescovo metropolita della città, Card. Giuseppe Petrocchi, di Mons. Antonio D’Angelo, Vescovo ausiliare dell’Aquila e le autorità civili e religiose. Relatore della Presentazione sarà Don Daniele Pinton, direttore dell’Istituto di Scienze Religiose Fides et Ratio, e direttore della Scuola di Alta Formazione e Beni ecclesiastici dell’Aquila.
Oro Art Caliendo


DALLE ORE 19:00 – Centro storico della città

L’AQUILA SUONA 

Performance, spettacoli di musica, danza e arti nel centro storico della città.


Venerdì 26 agosto

A PARTIRE DALLE ORE 9:30 – Campo di atletica leggera Isaia di Cesare

43^ EDIZIONE  DELLA “CAMPESTRINA  DELLA PERDONANZA” 

La Campestrina della Perdonanza è una manifestazione di atletica leggera, riservata ai bambini e ai ragazzi fino ai quindici anni e ai ragazzi diversamente abili, e che si sviluppa su diversi percorsi in base all’età dei giovani partecipanti.
Asd Atletica L’Aquila


ORE 11:00 – Sala Rivera (Palazzo Fibbioni)

PRESENTAZIONE DELLA PUBBLICAZIONE “PAPA FRANCESCO VISITA L’AQUILA, CITTÀ DEL PERDONO”

Iniziativa per far conoscere ai cardinali e alle istituzioni regionali e nazionali Papa Celestino V e la Perdonanza, in doppia lingua. Partecipano il vicepresidente del Comitato Perdonanza, Fabrizia Aquilio, Don Carmelo Pagano Le Rose e l’editore, insieme ai componenti del Comitato Perdonanza.


ORE 21:30 – Piazza Duomo 

FABRI FIBRA in concerto

Fabri Fibra è uno dei pesi massimi del rap italiano. Con le sue le canzoni riesce a raccogliere le emozioni di più di una generazione in uno spettro che copre rabbia, riscatto e disillusione nei confronti della società e dell’establishment musicale e politico.
SOLD OUT!


Sabato 27 agosto

ORE 9:30 – Auditorium della Fondazione Carispaq (Corso Vittorio Emanuele II, n. 196)

XX EDIZIONE PERDONANZA ROTARIANA 

Convegno “L’Europa della Pace” e assegnazione del Premio Rotary Perdonanza 2022 alla memoria dell’on. David Sassoli, già presidente del Parlamento Europeo. Ritira il premio l’arch. Alessandra Vittorini.
Rotary Club L’Aquila e Rotary Club L’Aquila Gran Sasso d’Italia


ORE 18:00 – Auditorium del Parco

Premio “LA CROCE DI CELESTINO”

Consegna premio “LA CROCE DI CELESTINO” allo scrittore e giornalista Mario Narducci.
Lions Club


Domenica 28 agosto

ORE 8:45 – Piazza Duomo

VISITA PASTORALE DEL SANTO PADRE FRANCESCO ALL’AQUILA

Il Santo Padre è accolto dal Card. Giuseppe Petrocchi, Arcivescovo dell’Aquila, dal sindaco Pierluigi Biondi, dal presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, e dal prefetto dell’Aquila, Cinzia Teresa Torraco. Accompagnato dal Card. Petrocchi, il Santo Padre entra in Duomo per una visita privata al cantiere.


ORE 9:15 – Sagrato del Duomo

IL SANTO PADRE RIVOLGE UN SALUTO AI FAMILIARI DELLE VITTIME, ALLE AUTORITÀ E AI CITTADINI PRESENTI IN PIAZZA

Al termine, trasferimento in auto alla Basilica di Santa Maria in Collemaggio.


ORE 10:00 – Piazzale Basilica di Collemaggio – XXII Domenica del Tempo Ordinario 

SANTA MESSA STAZIONALE, CON APERTURA DELLA PORTA SANTA, PRESIEDUTA DAL SANTO PADRE FRANCESCO

Omelia. Angelus. Rito dell’apertura della Porta Santa. Liturgia animata dal Coro Diocesano con la direzione del M° Leonardo De Amicis.
* vedi il Programma Religioso


Lunedì 29 agosto

ORE 18:30 – Piazzale della Basilica di Collemaggio

CHIUSURA DELLA PORTA SANTA E CORTEO DI RIENTRO DELLA BOLLA DEL PERDONO

Santa Messa stazionale con il rito di chiusura della Porta Santa e rientro della Bolla del Perdono. Santa Messa presieduta da Mons. Antonio d’Angelo, Vescovo Ausiliare dell’Aquila.
Il Corteo raggiungerà la sede municipale di Palazzo Fibbioni.


Martedì 30 agosto

ORE 21:30 – Teatro del Perdono – Piazzale di Collemaggio

“PACE A NOI” 
CLAUDIO BAGLIONI in concerto

La serata a conclusione della 728° Perdonanza Celestiniana, vuole essere un grande abbraccio alla musica, alle arti, alla cultura. Un grande evento con l’Orchestra del Conservatorio “A.Casella” dell’Aquila, un grande coro formato dalla Schola Cantorum S. Sisto e dalla Corale L’Aquila, che accompagnano Claudio Baglioni.

SOLD OUT!

...

The 728° Celestinian Pardon with Pope Francis for the opening of the Holy Door

Learn more
...

The Ritual of the Celestinian Pardon as Unesco Intangible Cultural Heritage9 of Humanity Inscribed on the List of the Intangible Cultural Heritage since 201

Learn more