Mostre ed altre iniziative

Mostre ed altre iniziative durante la Perdonanza Celestiniana 2023

DA MARTEDÌ 1 AL MERCOLEDÌ 30 AGOSTO

SERVIZIO NAVETTA GRATUITO PER AREA ARCHEOLOGICA
AMITERNUM

Il percorso con partenza dal Terminal Di Collemaggio prevede fermate presso la Fontana Luminosa, Fontana 99 Cannelle e sulla strada Statale 80 in prossimità dell’Hotel My Suite.
Lunedì – Mercoledì – Giovedì – Sabato – Domenica: 8.15 – 9.15 – 10.15 – 11.15 – 12.15
Martedì – Venerdì: 14.15 – 15.15 – 16.15 – 17.15 – 18.15


DA SABATO 5 AGOSTO A LUNEDÌ 4 SETTEMBRE

PALAZZO CAPPA CAPPELLI – MOSTRA D’ARTE MODERNA
M° Giancarlo Ciccozzi – Pittore e Scultore


DA SABATO 5 AGOSTO A DOMENICA 10 SETTEMBRE

LUCO – MOSTRA DI ARTE CONTEMPORANEA INTERNAZIONALE
Percorso espositivo che si articola in tre sedi suggestive all’interno di tre edifici storici:

  • Cortile Palazzo Lucentini Bonanni – Piazza Regina Margherita
  • Galleria Italia – Corso Vittorio Emanuele 79
  • F’art Gallery – Via San Francesco di Pala, 13 – Associazione F’art

DA DOMENICA 6 AGOSTO A MARTEDÌ 12 SETTEMBRE

SEMINIAMO ARTE III EDIZIONE, ARTE DIFFUSA ALL’AQUILA
6 – 30 AGOSTO – Via Tre Marie
LE TRE MARIE
Collezione del MuBaq, Arcobaleno Liquido della creatività, Mabi Sanna – Donne senza volto, Fabio Alecci – Gianluca Esposito – Arte in gioco e riciclo. Intervento musicale Officina Musicale Mucciante.

12 AGOSTO – 12 SETTEMBRE – Parco delle Acque – Borgo Rivera
ARTE IN NATURA – Parco artistico
A cura di Giulia Del Papa e Associazione TraIeVolte

20 – 31 AGOSTO – Monastero di Sant’Amico
Monastero di San Basilio – Convento di Sant’Angelo D’Ocre

(24 agosto – 12 settembre)
ARTE MUSICA IN CONVENTO
Residenza d’artista con gli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna, a cura di Paola Babini – Accademia Belle Arti Ravenna


DA SABATO 19 A MERCOLEDÌ 30 AGOSTO

UN MUSEO PER LA PACE NEL NOME DI CELESTINO V
Mostra di opere di artisti della collezione, progettate e realizzate per la Perdonanza 2023
MU.SP.A.C. – Piazza d’Arti, Via Pasquale Ficara
Associazione Culturale Quarto di Santa Giusta


DA DOMENICA 20 A MERCOLEDÌ 30 AGOSTO

MISSION AMICI DI SAN BASILIO, CORDATA PER L’AFRICA
Raccolta fondi per le Monache Celestine Benedettine 17.ma EDIZIONE
20 AGOSTO
Ore 18 – Monastero San Basilio
INAUGURAZIONE MOSTRA ARTE E SPIRITUALITÀ
La clausura apre all’arte contemporanea.
Nell’ambito di “Seminiamo Arte”- Museo dei Bambini L’Aquila in collaborazione con l’Associazione TRAleVOLTE
Lea Contestabile, Michele De Luca, Marco Fioramanti, Armando Gioia, Enrico Pulsoni, Giancarlo Sciannella, Tito, Elisabeth Tronhjem, Pietro Zucca.
A cura di Giulia Del Papa e Associazione TRAleVOLTE
Intervento musicale Officina Musicale – Marika Masuda (violino).

23 AGOSTO
Ore 11 – Monastero San Basilio
Inaugurazione della Mostra d’arte pittorica promossa da Anteas Regionali di Abruzzo e Molise, unitamente alle Anteas Territoriali di Pescara, Teatina, Vestino-Peligna e Trivento aperta agli artisti del territorio di Abruzzo e Molise, dal titolo: “DALL’ EREMITA AL PAPA NELL’ARTE”.

Ore 11.30 – Monastero San Basilio
UN CAFFÈ DI SOLIDARIETÀ
Visita guidata ai tesori del Monastero più antico della città e alla Mostra ARTE E SPIRITUALITÀ
La clausura apre all’arte contemporanea e “DALL’EREMITA AL PAPA NELL’ARTE”.
(Prenotazioni 0862.204470)

Ore 17 – Monastero San Basilio
Anteprima del libro “UNIVERSALITÀ E ATTUALITÀ DEI VALORI DI PAPÀ CELESTINO V
Riflessioni sul tema della Perdonanza e i principi rotariani”
Introduce Rosa Persia – Presidente Rotary Club L’Aquila
Saluti Aldo Angelico – Governatore Distretto Rotary 2090
S.E. Card. Giuseppe Petrocchi – Arcivescovo dell’Aquila
Pierluigi Biondi – Sindaco dell’Aquila
Don Carmelo Pagano Le Rose – Comitato Perdonanza

Intervengono: Ada D’Alessandro, Rossella Iannarelli, Patrizia Masciovecchio, Sergio Basti, Massimo Casacchia, Angelo De Nicola, Fabrizio Marinelli
Modera: Giorgio Paravano

Ore 19 – Monastero San Basilio
HYMNIS ET CANTICIS
Devozione e Spiritualità al tempo di Celestino V – Anno II AQUILA
ALTERA ensemble – LE CANTRICI DI EUTERPE Maria Antonietta Cignitti, direzione musicale.

Ore 21.30 – Auditorium del Parco
RACCONTO MUSICATO “IL PERDONO NUTRE IL MONDO”
Ideazione e direzione artistica Sara Cecala e Angelo De Nicola
con la partecipazione di Germano D’Aurelio in arte Nduccio.
Musiche di Sara Cecala e Emanuele Castellano. Angelo De Nicola
– voce narrante. Con la partecipazione di Antonio Scolletta
-violino; Lorenzo Scolletta – fisarmonica; Giancarlo Giannangeli – violoncello; Libera Candida D’Aurelio – voce.

24 AGOSTO
Ore 10.30 – Monastero San Basilio
UN CAFFÈ DI SOLIDARIETA’
Visita guidata ai tesori del Monastero più antico della città e alla mostra ARTE E SPIRITUALITÀ
La clausura apre all’arte contemporanea e DALL’EREMITA AL PAPA NELL’ARTE.
(Prenotazioni 0862.204470)

Ore 16.30 – Monastero San Basilio
TAVOLA ROTONDA SULLA GENEROSITÀ
Promossa dall’ “Accademia Medica della provincia dell’Aquila Salvatore Tommasi onlus”
Introduce: Angelo De Nicola – Amici di San Basilio
Moderatori: Franco Marinangeli e Fabio Vistoli
Interventi: “La generosità di Celestino” – Paolo Cerasoli
“Donare sé stessi” – Pietro Scarponi
Presentazione del volume “L’Aquila: dalle origini della dialisi al primo trapianto di rene” – Ettore Martini, Terenzio Ventura, Giuseppe Azzarone.
“La generosità e il benessere” – Cristina Crosti
Intervengono: S.E. Mons. Orlando Antonini, Francesco Pisani e Daniela Maccarone.
Segreteria organizzativa: Pieremidio Bianchi, Giacomo Sollecchia, Daniele Ciocca, Daniela Pelliccione.

Ore 19 – Monastero San Basilio
NOTE NELLA CLAUSURA
Violino Loreto Gismondi Violoncello Giuliano De Angelis Musiche di Glière, Gismondi, Fradiani, Bach, Handel-Halvorsen

25 AGOSTO
Ore 10.30 e 16.30 – Monastero San Basilio
UN CAFFÈ DI SOLIDARIETÀ
Visita guidata ai tesori del Monastero più antico della città e alla Mostra.
ARTE E SPIRITUALITÀ – La clausura apre all’arte contemporanea e DALL’EREMITA AL PAPA NELL’ARTE.
(Prenotazioni 0862.204470)

26 AGOSTO
Ore 10 – Monastero San Basilio
CELESTINO V, UN ANZIANO GIOVANE
Convegno itinerante promosso dai Coordinamenti Territoriali Pensionati FNP CISL di Chieti- L’Aquila-Pescara e del Molise sul messaggio di Pietro Angelerio da eremita nei monti d’Abruzzo, a papa del cambiamento, alla rinuncia al pontificato. La figura umana e spirituale nel lungo cammino della sua vita.
Introduce: Mario Gatti – Segretario Interregionale FNP CISL Abruzzo-Molise
Intervengono:
Goffredo Palmerini – Scrittore
Mons. Stefano De Paulis – Rettore Basilica di Collemaggio
Angelo De Nicola – Giornalista e scrittore
Conclusioni: a cura delle strutture Confederali della CISL
Modera: Sabrina Giangrande – Giornalista

Dalle ore 16 alle ore 20 – Residenza protetta Ex Onpi
LA PERDONANZA NELLA RESIDENZA PER ANZIANI EX ONPI
In collaborazione con l’Associazione “Quarto di San Pietro”

Ore 16.30 – Monastero San Basilio
Tavola rotonda “1983-2023: I QUARANT’ANNI DELLA PERDONANZA MODERNA”
Intervengono: Walter Capezzali, Errico Centofanti, Fabrizio
Marinelli, Goffredo Palmerini
Modera: Angelo De Nicola

Ore 19 – Monastero San Basilio
NOTE NELLA CLAUSURA omaggio musicale del Maestro Francesco Mammola, mandolino classico.

27 AGOSTO
Ore 11 – Monastero San Basilio
SANTA ILDEGARDA DI BINGEN, “SPECCHIO SCINTILLANTE DI DIVINITÀ”
Presentazione a cura di Annarita Zazzaroni – docente all’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica
Riflessioni di Don Luigi Maria Epicoco – Teologo e scrittore
Introduce Sabrina Giangrande – Amici di San Basilio

Ore 16.30 – Monastero San Basilio
Tavola rotonda IL PERDONO NUTRE IL MONDO
Interventi:
Michelangelo Tagliaferri – sociologo fondatore dell’Accademia di Comunicazione
Annarita Zazzaroni – Università di Bologna Dip. Filologia Classica e Italianistica
Marina Scipioni – Psicologa Piscoterapeuta
Patrizia Patrizi – Ordinaria di Psicologia giuridica e pratiche di giustizia riparativa, presidente dell’European Forum for Restorative Justice
Daniel Lumera – Esperto di scienze del benessere e della qualità della vita, riferimento internazionale nella pratica della meditazione
Michela Santoro – giornalista
Modera:
Francesca Pompa – Amici di San Basilio

Al termine “aperitivo francescano” di sensibilizzazione per la raccolta di fondi a sostegno del Monastero di San Basilio e delle sue Missioni in Africa, a Bangui, e nelle Filippine intitolate a Celestino V delle Monache Celestine Benedettine. A cura di Scherza col Cuoco.

Ore 21.30 – Monastero San Basilio
BACH: CONCERTI BRANDEBURGHESI
Progetto Syntagma orchestra da camera
Concerto brandeburghese n.5 in Re Maggiore BWV 1050

29 AGOSTO
Ore 10.30 – Monastero San Basilio
UN CAFFÈ DI SOLIDARIETÀ
(Prenotazioni 0862.204470)

Ore 11 – Monastero San Basilio
IL TESORO DI CELESTINO
Esposizione mostra monete antiche, libri antichi e gioielli sul tema della collezione Fratelli Verna Piccinino

Ore 11 – Monastero San Basilio
Tavola rotonda sulla monetazione antica su Papa Celestino V

Ore 19 – Monastero San Basilio
NOTE NELLA CLAUSURA omaggio musicale del Maestro Agostino Valente (chitarra)

30 AGOSTO
Ore 10.30 – Monastero San Basilio
UN CAFFÈ DI SOLIDARIETÀ
(Prenotazioni 0862.204470)

Ore 18 – Monastero San Basilio
INAUGURAZIONE DEL RESTAURATO ORGANO DEL ‘700 DEL MONASTERO DI SAN BASILIO
Omaggio musicale della Corale Novantanove
(Info: 340-3783897 – 328.3350917)


DA LUNEDÌ 21 A GIOVEDÌ 24 AGOSTO

21 AGOSTO
L’AQUILA CITTÀ DEL PERDONO TOUR
Tour in Ebike alla scoperta della Città dell’Aquila e del suo comprensorio.
Partenza dall’Aquila – Basilica di Collemaggio (zona adiacente alla Porta Santa).
Percorso: Da Santa Maria di Collemaggio si risale verso la Villa Comunale (Viale di Collemaggio e Viale Crispi) verso Corso Federico II; Piazza Duomo, Via Tre Marie, Piazza dei Gesuiti, S. Maria Paganica, Via Garibaldi, Corso Stretto, S. Bernardino, Forte Spagnolo con una visita all’Elephas Meridionalis (Mammut), S. Silvestro, Mura urbiche (Porta Branconio), 99 Cannelle, Santa Maria di Collemaggio.

Ritrovo ore 9:30 – Partenze ore 10:00 – Possibilità di Rent E-Bike –
Durata Tour circa 2 ore – Snack offerto dall’organizzazione.

22 AGOSTO
CICLOPEDALATA SULLA STRADA DELLA TRANSUMANZA TOUR
Partenza dall’Aquila – Basilica di Collemaggio (zona adiacente alla Porta Santa).
Percorso: Da Santa Maria di Collemaggio si scende verso la pista ciclopedonale che porta a Monticchio, Fossa e poi attraverso strada mista si arriva a Poggio Picenze. Possibilità di visita al sito archelogico di Peltuinum. Rientro a Santa Maria di Collemaggio.

Ritrovo ore 9:30 – Partenze ore 10:00 – Possibilità di Rent E-Bike
Durata Tour circa 3 ore.

23 AGOSTO
SAN PIETRO DELLA JENCA E LA “CHIESETTA DEL PAPA” TOUR CON PARTENZA DA ASSERGI (PARCHEGGIO)
Percorso: Da Assergi si risale verso la Valle del Raiale per raggiungere il Santuario San Giovanni Paolo II in San Pietro della Jenca e Valle Del Vasto. Pic-nic presso la Masseria Cappelli e ritorno ad Assergi.

Ritrovo ore 9.30 – Partenze ore 10.00 – Possibilità di Rent E-Bike
Durata Tour circa 5 ore

24 AGOSTO
CICLOPEDALATA DEL PERDONO TOUR DELLA CITTÀ DEL PERDONO
Aperta a tutti, anche con bici propria Tour con partenza da L’Aquila – Piazza Duomo
Percorso: Da Piazza Duomo si percorre Corso Federico II, S. Bernardino, Forte Spagnolo, S. Silvestro, Mura urbiche (Porta Branconio), S. Maria Paganica, Piazza dei Gesuiti, Via Tre Marie, Piazza Duomo.

Ritrovo ore 16 – Partenze ore 16.30 – Possibilità di Rent E-Bike
Durata Tour circa 2 ore

Prenotazione obbligatoria il giorno prima entro le ore 18.
Tutti i tour prevedono il noleggio di biciclette elettriche e fornitura di caschetto di sicurezza igienizzato da parte di @EBike Tour Abruzzo; assistenza tecnica e informazioni turistiche sui luoghi visitati.

Per info e prenotazioni info@discoveraq.com (Contatti: 351.6341548 – 348.7327616)
DiscoverAq


DA LUNEDÌ 21 A MERCOLEDÌ 30 AGOSTO

ORE 10 / 12 E 16 / 19 – PIAZZA SAN MARCO, 8
L’AQUILA E I SUOI QUARTI
Mostra dell’artista Mimmo Emanuele
Sarà presente, con l’opera “Contadine in Piazza Duomo”, Antonio Zenadocchio.


MERCOLEDÌ 23 AGOSTO

ORE 15.30 – STADIO GRAN SASSO D’ITALIA
SCOPIGNO CUP
Roma – Academy L’Aquila Calcio
Academy L’Aquila Calcio


MERCOLEDÌ 23 E SABATO 26 AGOSTO

DALLE ORE 20:30 – INCROCIO VIA G. D’ANNUNZIO
Unità di strada: percorso educativo-informativo sulla tematica delle dipendenze. Associazione Vides Spes L’Aquila nell’ambito del Progetto del Comune dell’Aquila “Guida la tua vita”, finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri.


DA MERCOLEDÌ 23 A DOMENICA 27 AGOSTO

ORE 11 / 12,20 E 18 / 19,30 – FOYER DELL’AUDITORIUM DEL PARCO
MOSTRA FOTOGRAFICA IGGS L’OMBRA DELLA LUCE
Elide Capannolo

ORE 11 / 12.30 e 18 – 19.30 – NEGOZIO VIA DEI GIARDINI, 10
RACCOLTA FONDI UNICEF
Comitato Unicef L’Aquila

DALLE ORE 18.00 – PALAZZO CIOLINA, QUATTRO CANTONI
IL BEL CORTILE
Performance, djset, degustazioni, aperitivi, cocktail bar e presentazioni esclusive.
(Per info e prenotazioni: 0862.295927 – 379.1508492 – chiamate e whatsapp)
L’Aquila Young


DA MERCOLEDÌ 23 A MARTEDÌ 29 AGOSTO

PIAZZA MACHILONE
ESPO SPECIALE PERDONANZA – Mostra Associazione Culturale Saturnino Gatti
DAL 23 AL 30 AGOSTO – INFO POINT FONTANA LUMINOSA CARTOLINE D’AUTORE – LA PERDONANZA CELESTINIANA IN CHIAVE POP Antonio Padovani Onlus


DA MERCOLEDÌ 23 A GIOVEDÌ 31 AGOSTO

MUNDA – MUSEO NAZIONALE D’ABRUZZO
Apertura continuativa delle due sedi:
Ore 9.30 / 10.30 – Castello Cinquecentesco
“Il Mammut del Castello” preziosa testimonianza risalente a 1.300.000 anni fa (aperture serali dal 23 al 27 agosto, ore 20/23, ultima entrata 22:30).

Ore 8.30 / 19.30 – MuNda
“Il Maestro di Campo di Giove. Ricomporre un capolavoro”
Mostra curata da Federica Zalabra e Cristiana Pasqualetti (ultima entrata ore 19. Domenica 27 agosto ore 17, visita guidata della tiflologa e percorso tattile sulla mostra, adatta anche a persone con disabilità visiva).
Biglietto unico per entrambe le sedi: intero 5 euro, ridotto 3 euro, gratuito al di sotto dei 18 anni.


GIOVEDÌ 24 AGOSTO

SCOPIGNO CUP
ORE 15.30 – STADIO GRAN SASSO D’ITALIA
Roma – Academy L’Aquila Calcio
Academy L’Aquila Calcio

ORE 19 – PALAZZO CIOLINA, CORSO VITTORIO EMANUELE
DULCIS VENIAE – IL DOLCE DELLA PERDONANZA
Una serata dedicata all’enograstronomia abruzzese di qualità, con protagonisti la pasticceria artigianale e la spumantizzazione, che si inserisce nella settimana degli eventi “Il bel cortile”. Presentazione del dolce del pastry chef del ristorante Lincosta Federico Morrone e showcooking.


GIOVEDÌ 24 E VENERDÌ 25 AGOSTO

ORE 9 / 20 – VILLA COMUNALE
Esposizione lavori del Centro Diurno Psichiatrico.
ASL 1 – Dipartimento di salute Mentale L’Aquila – U.O.S.D. Centro Diurno Psichiatrico


DA GIOVEDÌ 24 A DOMENICA 27 AGOSTO

INTERNATIONAL SUMMER ACADEMY L’AQUILA
CONSERVATORIO DI MUSICA A. CASELLA

24 – 25 – 26 AGOSTO – ore 9.30 / 20
Masterclass didattico di Alta Specializzazione in canto lirico e accompagnamento pianistico

27 AGOSTO – ORE 21.00
Concerto di Gala “Omaggio a Maria Callas nel 100° anniversario dalla nascita”
Belcanto Academy


VENERDÌ 25 AGOSTO

DALLE ORE 9 ALLE 18 – PALAZZO DELL’EMICICLO SALA IPOGEA
CONVEGNO CELESTINIANO PASTORALE E STORICO
“L’Aquila, da secoli, mantiene vivo il dono che proprio Papa Celestino V le ha lasciato. È il privilegio di ricordare a tutti che con la misericordia, e solo con essa, la vita di ogni uomo e di ogni donna può essere vissuta con gioia. Papa Francesco, Omelia, 28 agosto 2022.”
Interverranno: Lorenzo Sospiri – Presidente Consiglio regionale d’Abruzzo
Pierluigi Biondi – Sindaco dell’Aquila
Domenico Taglieri – Presidente Fondazione Carispaq
Card. Giuseppe Petrocchi – Arcivescovo Metropolita dell’Aquila

• Ore 10.00 / 13.00
L’AQUILA, CAPITALE DEL PERDONO, MISERICORDIA È SAPERCI AMATI NELLA NOSTRA MISERIA.

• Ore 10.00 / 10.40 – I Relazione
CELESTINO V, PASTOR ANGELICUS O PATER MISERICORDIARUM?
Mons. Claudio Palumbo, Storico e Vescovo di Trivento.

• Ore 10.40 / 11.20 – II Relazione
PIETRO DEL MORRONE/CELESTINO V DISPENSATORE DI MISERICORDIA NEGLI ATTI DEL PROCESSO. DI CANONIZZAZIONE E NELLE FONTI AGIOGRAFICHE PIÙ ANTICHE
Mons. Felice Accrocca, Storico e Arcivescovo Metropolita di Benevento

• Ore 11.20 – III Relazione
LA PERDONANZA DELL’ERA MODERNA. DAL 1983 AL 2023, QUARANT’ANNI DI STORIA CIVILE ED ECCLESIALE.

• Ore 11.40 / 12.20 – IV Relazione
L’ANNO DELLA MISERICORDIA, PER UNA PERDONANZA SPIRITUALE
Don Daniele Pinton – Direttore ISSR Fides et Ratio di L’Aquila

• Ore 12.20 / 13.00
Mons. Antonio D’Angelo, Vescovo Ausiliare di L’Aquila

• Ore 13.00
Corpus Celestinianum – Le Bolle di Celestino V

• Ore 15.00 / 16.00
Mons. Sergio Pagano, Prefetto dell’Archivio Apostolico
Walter Capezzali, Storico e Presidente Emerito della Deputazione abruzzese di Storia Patria

• Ore 16.00 / 16.45 – V Relazione
IL CORPUS CELESTINIANUM DALLA CANONIZZAZIONE ALLA PRODUZIONE DOCUMENTARIA
Agostino Parravicini Bagliani, Presidente SISMEL

• Ore 16.45 / 17.45 – VI Relazione
PRESENTAZIONE DEL CORPUS CELESTINIANUM VOL. 2 LE BOLLE DI CELESTINO V
Alessandra Bartolomei Romagnoli e Alfonso Marini, moderatori
Angelo De Nicola, giornalista
Walter Capezzali, storico e Presidente Emerito della Deputazione abruzzese di Storia Patria.
Il 25 agosto la Segreteria del convegno sarà presso il Palazzo dell’Emiciclo, dalle ore 8.00 alle ore 18.00.

Per informazioni: www.annodellamisericordia.it
Per le iscrizioni scienzereligioseaq@gmail.com335.5479403
I.S.S.R. ‘Fides et Ratio’ di L’Aquila www.issraq.it


VENERDÌ 25 AGOSTO

L’AQUILA SI RACCONTA
Itinerario attraverso i principali monumenti con gli attori Tiziana Gioia e Alessandro Coccoli che daranno voce rispettivamente alla Città e al Maestro costruttore di S. Maria di Collemaggio.
Testo di Maria Grazia Lopardi, tratto dal libro “La città dello Spirito e il suo tempio”.
• Ore 9.30 – Primo itinerario
Appuntamento alle 99 Cannelle per attraversare a piedi la città toccando i principali monumenti (S. Domenico, S. Pietro, S. Silvestro, S. Maria Paganica, Piazza Palazzo, S. Bernardino, S. Maria di Farfa, Porta Bazzano).

• Ore 15 – Secondo itinerario
Appuntamento davanti alla Basilica di Collemaggio.
La parola al Maestro Costruttore che illustra ogni particolare della meravigliosa costruzione.
Info e prenotazioni: mglopardi@gmail.com
Associazioni Panta Rei L’Aquila e L’Aquila incontra.

Ore 16 – QUATTRO CANTONI
SECONDO TORNEO DEI QUARTI DI BURRACO
Circolo Aquilano L’Aquila

Ore 18 – AUDITORIUM DEL PARCO
IL SOGNO DI CELESTINO V
Cortometraggio sulla vita del Santo Eremita destinato ai più piccoli.
Associazione Multietnica Gentium

Ore 21.30 – PARCO DEL CASTELLO
AETHERIA, LA FORZA DI CREDERE, L’ARTE DI SOGNARE
Uno spettacolo serale pensato per trasmettere emozioni e lasciare un piccolo segno nel cuore di chi avrà la fortuna di vederlo.
Gruppo Sbandieratori Città di L’Aquila


DAL 25 AL 26 AGOSTO

DALLE ORE 18 – PARCO UNICEF VIA STRINELLA
RIPRENDERCI LE PAROLE: LABORATORIO PARTECIPATO INTORNO ALLA PACE, IL PERDONO E IL DIRITTO DI MOVIMENTO
Circolo Arci Querencia e la Rete L’Aquila Solidale


SABATO 26 AGOSTO

Dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.30
FOYER AUDITORIUM DEL PARCO
COFFEE MASTERCLASS
Claudio Calvisi

Ore 11 – SALA RIVERA, PALAZZO FIBBIONI
LA FORZA DEL PERDONO
Presentazione del fotolibro in ricordo della visita pastorale di Papa Francesco all’Aquila. Intervengono il Cardinale Giuseppe Petrocchi, Arcivescovo metropolita, il Sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi, e i fotografi Roberto Grillo e Paola Casciati.

Ore 11 – 19 MAXXI L’AQUILA
Museo nazionale delle arti del XXI secolo
I SABATI DEL MERLETTO
Per la conservazione, la tutela, la salvaguardia, la divulgazione e la promozione del merletto e del tombolo aquilano.
L’Associazione culturale “Il Miracolo Bianco delle Mani”

Ore 16 – SEDE DEI QUATTRO CANTONI
PRIMO TORNEO DEI QUARTI DI BRIDGE
Circolo Aquilano

Ore 18.30 – AUDITORIUM DEL PARCO
GOCCE DI PERDONO UNISCONO I POPOLI
Concerto Scenico con voci narranti che raccontano i miracoli della canonizzazione.
Concentus Serafino Aquilano


DAL 26 AL 27 AGOSTO

Ore 9 / 20 – VILLA COMUNALE
LA NATURA NON VA IN VACANZA
Sostenibilità ambientale, tutela e conservazione della biodiversità.
Reparto Carabinieri Biodiversità dell’Aquila

26 / 27 AGOSTO E 2 / 3 SETTEMBRE
L’AQUILA SOTTERRANEA
Un’esperienza immersiva attraverso luoghi nascosti nei sotterranei della città e dintorni.
Per info e prenotazioni 0862.295927 – 379.1508492
L’Aquila Young


DOMENICA 27 AGOSTO

DALLE ORE 9 ALLE 24 – CORSO VITTORIO EMANULE II
MERCATINO DELLA PERDONANZA
Fiva Confcommercio L’Aquila

Ore 17.30 – AUDITORIUM DEL PARCO
LA CROCE DI CELESTINO
Il riconoscimento annuale che il Lions Club consegna ad una personalità che abbia contribuito a dare impulso e sostegno alla ricostruzione sociale e culturale della città dell’Aquila. Quest’anno il premio sarà assegnato all’ Onorevole Gianni Letta.
Interverranno: Marisa Iannarelli, Presidente Lions Club,Pierluigi Biondi, Sindaco dell’Aquila, Emanuele Impreudente, Vicepresidente Regione Abruzzo, Don Carmelo Pagano Le Rose, Comitato Perdonanza Celestiniana, Franco Esposito, architetto, Past Governatore Distretto Lions Club 108-A, Giuseppe Tandoi, regista, Marco Candela, Governatore Distretto Lions Club 108-A.
Lions Club L’Aquila

Ore 18 – BASILICA DI S. MARIA DI COLLEMAGGIO
LIGNUM CRUCIS ET VITAE
LA CROCE DEL PERDONO PER LA 729A PERDONANZA CELESTINIANA
Presentazione della Croce del Perdono, opera degli orafi aquilani Laura Caliendo e Gabriele Di Mizio.
Introduzione all’evento a cura di Don Daniele Pinton, Direttore dell’ISSR ‘Fides et Ratio’ di L’Aquila;
Intervengono il Sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi, S. E. mons. Orlando Antonini, Arcivescovo e Nunzio Apostolico, il Cardinale Giuseppe Petrocchi, Arcivescovo Metropolita dell’Aquila.
Consegna della Croce del Perdono da parte degli Orafi aquilani al Sindaco e al Cardinale Arcivescovo.

Ore 17 – CHIESA SAN SILVESTRO
IO SONO FRANCESCO
Opera musicale inedita con voce recitante, testi di Massimo Santilli, musiche di P. Alfano, G. Ciancone, C. Buccitti, F. Troiani, N. Rosati, F. Ciancone.
Mousikè Ensemble


LUNEDÌ 28 AGOSTO

Ore 10.30 – SALA CONFERENZE FONDAZIONE CARISPAQ
Corso Vittorio Emanuele II, 196
XXI PREMIO ROTARY – RACCONTARE LA GUERRA PER EDUCARE ALLA PACE.
Premio alla rivista Limes, alla reporter di guerra Greta Cristini, alla Caritas Diocesana dell’Aquila. Interverranno: Gesualdo Angelico, Governatore Distretto Rotary 2090, Riccardo Mariani, Presidente Rotary Club L’Aquila, Roberto Santangelo, Vice Presidente Consiglio Regionale Abruzzo, Pierluigi Biondi, Sindaco dell’Aquila e Presidente comitato Perdonanza Celestiniana, Domenico Taglieri, Presidente Fondazione Carispaq, Edoardo Alesse, Rettore Università degli Studi dell’Aquila, Raffaele Daniele, Coordinatore Comitato Perdonanza Celestiniana e Vicesindaco dell’Aquila.
Rotary Club Gransasso d’Italia

Ore 11 – PALAZZETTO DEI NOBILI
INCONTRO CON LE DELEGAZIONI DELLE CITTÀ GEMELLATE IN VISITA ALL’AQUILA IN OCCASIONE DELLA 729ª PERDONANZA CELESTINIANA.
Le delegazioni presenti saranno quelle di Rottweil, Zielona Gora, Bistrita, Erba, Bernardo, Nobile Contrada dell’Aquila (dalla città di Siena).
Assessorato al Turismo e Promozione dell’Immagne della Città del Comune dell’Aquila


DA LUNEDI’ 28 A MERCOLEDI’ 30 AGOSTO

DALLE ORE 11 ALLE ORE 20 – PALAZZETTO DEI NOBILI
LE CELEBRAZIONI CELESTINIANE NELLA STORIA
Mostra a cura Dell’Archivio di Stato dell’Aquila in collaborazione con il Comune dell’Aquila.


MARTEDÌ 29 AGOSTO

ORE 11,30 – AUDITORIUM DEL PARCO
PRESENTAZIONE DEL PREMIO DEL PERDONO
Il Comitato perdonanza illustra in conferenza stampa la seconda edizione del Premio del Perdono, dedicato a uomini e donne che impegnano quotidianamente nella difesa dei più deboli, nel dialogo tra culture diverse, nelle azioni umanitarie, nella difesa dei diritti egualitari, nell’affermazione della pace e del progresso dei popoli.


MARTEDÌ 29 AGOSTO

Ore 21.30 – QUATTRO CANTONI
RIEVOCAZIONE MEDIEVALE DEL FOLCLORE STORICO DEI QUATTRO QUARTI
Bandierai dei Quattro Quarti – Città di L’Aquila


MERCOLEDÌ 30 AGOSTO

Ore 19 – PIAZZA DEI GESUITI
IL RIBELLE DI DIO
Storia di un monaco eremita e della sua rivoluzione
I Guastafeste


DAL 1° AL 3 SETTEMBRE

Dalle 10 fino a fine evento – PALAZZO DELL’EMICICLO – VILLA COMUNALE
SULLE TRACCE DEL DRAGO 2023
Fantasy – Comics – Cosplay – Giochi di strategia – Concerti – Spettacoli
L’Aquila Rinasce

Perdonanza LIS 2023

Il primo progetto per l’inclusione delle persone sorde all’interno degli eventi della Perdonanza Celestiniana.

Celestino V e la Porta Santa

La bolla del Perdono, la storia, gli eventi e i luoghi della Perdonanza dalle origini ad oggi.

L'Aquila: storia e cultura

Cultura, storia, natura e tradizioni. Itinerari e luoghi da vistiare in città e nei dintorni.

Papa Francesco a L'Aquila

Papa Francesco è stato L'Aquila il 28 agosto, in occasione delle celebrazioni della Perdonanza.

...

La Perdonanza Patrimonio Unesco
Iscritta alla Lista del Patrimonio Immateriale dal 2019

Scopri di più

Perdonanza LIS 2023

Il primo progetto per l’inclusione delle persone sorde all’interno degli eventi della Perdonanza Celestiniana.

Celestino V e la Porta Santa

La bolla del Perdono, la storia, gli eventi e i luoghi della Perdonanza dalle origini ad oggi.

L'Aquila: storia e cultura

Cultura, storia, natura e tradizioni. Itinerari e luoghi da vistiare in città e nei dintorni.

Papa Francesco a L'Aquila

Papa Francesco è stato a L'Aquila il 28 agosto, in occasione delle celebrazioni della Perdonanza.

Logo Progetto Restart Logo Progetto Restart Logo Progetto Restart

Stemma Comune dell'Aquila Stemma Il Segno Rinascita L'Aquila Stemma Arcidiocesi L'Aquila Logo UNESCO
Skip to content