CHIUSURA DELLA PORTA SANTA E CORTEO DI RIENTRO DELLA BOLLA DEL PERDONO
Santa messa stazionale con il rito di chiusura della Porta Santa e rientro della Bolla del perdono.
Santa messa stazionale con il rito di chiusura della Porta Santa e rientro della Bolla del perdono.
Il Comitato Perdonanza illustra la seconda edizione del Premio del Perdono, dedicato a uomini e donne che si impegnano quotidianamente nella difesa dei più deboli, nel dialogo tra culture diverse, nelle azioni umanitarie, nella difesa dei diritti egualitari, nell’affermazione della pace e del progresso dei popoli.
Partecipano il sindaco dell’Aquila e presidente del Comitato, Pierluigi Biondi, l’Arcivescovo coadiutore della città, Mons. Antonio D’Angelo, lo scultore orafo Paolo Mazzeschi e il Comitato Perdonanza.
Il corteo attraverserà corso Vittorio Emanuele, passerà per corso Federico II, viale Crispi e viale Collemaggio, fino a raggiungere il prato e la Basilica di Santa Maria di Collemaggio.
Santa Messa stazionale con cerimonia di apertura della Porta Santa celebrata dal Cardinale Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero Vaticano per le Cause dei Santi.
Indicazioni del Comune per gli accreditati e per i fotografi
Performance, spettacoli di musica, danza e altri nel centro storico della città.
Presentazione del fotolibro in ricordo della visita pastorale di Papa Francesco all’Aquila. Interverranno l’Arcivescovo metropolita, Cardinale Giuseppe Petrocchi, il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi e i fotografi Roberto Grillo e Paola Casciati.
Il Comitato Perdonanza rende noto che il concerto di Gianni Morandi, previsto per questa sera al Teatro del Perdono davanti la Basilica di Santa Maria di Collemaggio, si svolgerà regolarmente con inizio dell’esibizione previsto alle ore 21:30.
La serata a conclusione della 729esima Perdonanza Celestiniana, vuole essere un grande abbraccio alla musica, alle arti, alla cultura.
Un grande evento con l’Orchestra del Conservatorio “A.Casella” dell’Aquila, che accompagna Gianni Morandi.
Un concerto unico e speciale appositamente rimodulato per l’occasione, dove l’artista ci regalerà emozioni indimenticabili.
Spettacolo teatrale di Sabrina Pellegrino e Claudio Insegno.
La vita di Stanlio e Ollio raccontata attraverso le gag e gli sketch che li hanno resi immortali.
Con Claudio Insegno e Federico Perotta, Valentina Olla, Sabrina Pellegrino, Giacomo Rasetti, Federica De Riggi e con Franco Mannella.
I Negramaro, nell’anno del loro ventennale di musica insieme, omaggeranno L’Aquila con la loro presenza.
Negramaro n.20 Tour – SOLD OUT❗
🎟️ I biglietti per i posti a sedere sono terminati.
Come da programma saranno messi in vendita altri 2.800 posti in piedi per assistere al concerto.
📆 I nuovi biglietti saranno disponibili a partire da lunedì 14 ore 10:30 su https://www.ciaotickets.com/it/biglietti/negramaro-n20-tour-2023-laquila e presso i rivenditori autorizzati.
Gala Internazionale di Danza
con
Eleonora Abbagnato – Étoile Opéra national de Paris e Direttrice Scuola e Corpo di ballo Teatro dell’Opera di Roma
e con
Mayara Magri – Étoile Royal Ballet
Tatyjana Melnyik – Étoile Hungarian National Ballet
Alessandra Tognoloni – Étoile La Compagnie des Ballets de Monte-Carlo Elisabetta Formento – Solista Compañía Nacional de Danza de España
Matthew Ball – Étoile Royal Ballet
Michal Krcmar – Étoile Finnish National Ballet Yanier Gómez Noda – Étoile Compañía Nacional de Danza de España
Francesco Mariottini – Étoile La Compagnie des Ballets de Monte-Carlo
Alessio Rezza – Étoile del Teatro dell’Opera di Roma
Michele Satriano – Primo ballerino Teatro dell’Opera di Roma
Elvis Nudo – Finnish National Ballet
Martin Nudo – Finnish National Ballet
Presenta Alessandra Casale
Direzione Artistica Ornella Cerroni
Relazioni internazionali: Francesca Bernabini
Disegno Luci: Carlo Cerri
La Perdonanza Patrimonio Unesco
Iscritta alla Lista del Patrimonio Immateriale dal 2019