La Perdonanza

Apertura della Porta Santa

L’apertura della Porta Santa della Basilica di Santa Maria di Collemaggio – il momento più importante della Perdonanza, visto che segna l’inizio dell’indulgenza annuale concessa da Papa Celestino V nel 1294 – viene effettuata, la sera del 28 agosto, da un Cardinale invitato dalla Chiesa dell’Aquila

Da quel momento, per un giorno (e cioè fino alla sera del 29 agosto, quando la Porta Santa sarà chiusa) sarà possibile ottenere l’indulgenza plenaria “sinceramente pentiti e confessati”, come disposto nella Bolla del Perdono del 1294 di Papa Celestino V.

L’Arcidiocesi dell’Aquila ha precisato le modalità dettagliate per l’acquisto dell’indulgenza, per se stessi o per un defunto, per la quale occorre:

  1. Visitare la basilica tra i vespri del 28 e quello del 29 agosto e recitare il Credo, il Padre nostro e la preghiera secondo le intenzioni del Sommo Pontefice;
  2. Accostarsi alla Confessione Sacramentale e alla Comunione Eucaristica (entro gli 8 giorni precedenti o seguenti).

Celestino V e la Porta Santa

La bolla del Perdono, la storia, gli eventi e i luoghi della Perdonanza dalle origini ad oggi.

L'Aquila: storia e cultura

Cultura, storia, natura e tradizioni. Itinerari e luoghi da vistiare in città e nei dintorni.

Papa Francesco a L'Aquila

Papa Francesco sarà a L'Aquila il 28 agosto, in occasione delle celebrazioni della Perdonanza.

...

La 728° Perdonanza Celestiniana con Papa Francesco per l'apertura della Porta Santa

Scopri di più
...

La Perdonanza Patrimonio Unesco
Iscritta alla Lista del Patrimonio Immateriale dal 2019

Scopri di più