La Perdonanza

Il corteo della Bolla

Il 28 agosto di ogni anno, il corteo della Bolla sfila per le strade del centro storico scortando solennemente la Bolla dell’indulgenza papale da Palazzo del Magistrato, l’odierno Palazzo di Margherita d’Austria, sede del Comune sino al 6 aprile 2009, alla Basilica di Santa Maria di Collemaggio. Forte il valore legato al messaggio ecumenico del Santo Papa.

Bolla sarà trasportata dalla Dama, accompagnata dal sindaco, Pierluigi Biondi, dal Giovin signore, dalla Dama della Croce, dal gonfalone medievale e dai Carabinieri in alta uniforme. Le autorità civili, religiose e militari attenderanno l’arrivo della Bolla sul prato di Collemaggio.

Il trasporto prende il via dalla chiesa di Cristo Re e attraversa l’intero viale di Collemaggio, fino alla Basilica.

Una volta sul sagrato viene letta solennemente la Bolla Papale e consegnata simbolicamente alla Chiesa Aquilana. Il rituale viene espletato bussando per tre volte alla Porta Santa con il ramo d’ulivo.

Celestino V e la Porta Santa

La bolla del Perdono, la storia, gli eventi e i luoghi della Perdonanza dalle origini ad oggi.

L'Aquila: storia e cultura

Cultura, storia, natura e tradizioni. Itinerari e luoghi da vistiare in città e nei dintorni.

Papa Francesco a L'Aquila

Papa Francesco sarà a L'Aquila il 28 agosto, in occasione delle celebrazioni della Perdonanza.

...

La 728° Perdonanza Celestiniana con Papa Francesco per l'apertura della Porta Santa

Scopri di più
...

La Perdonanza Patrimonio Unesco
Iscritta alla Lista del Patrimonio Immateriale dal 2019

Scopri di più