L’Aquila
Itinerari in città
Itinerari in città a cura dell’associazione Panta Rei di promozione sociale L’Aquila – Maria Rita Acone.

Nel cuore antico della città tra le chiese capo quarto
La piazza, la fonte, la chiesa sono questi i luoghi simbolo degli abitanti dei castelli di un vasto territorio circostante che andarono a popolare la nuova città. Città che fu subito vittima di guerre e contese, distrutta nel 1259, come racconta Buccio, “stette sconcia” per sei anni, ma fu rifondata…

Dal Castello a Santa Maria di Collemaggio
Nel 1529 la città perse la sua autonomia e soprattutto il territorio che aveva reso possibile nei secoli la sua esistenza quasi da libero comune nell’ambito del regno meridionale. L’infeudamento dei castelli del circondario dati a signori spagnoli costituì evento determinante per la futura storia dell’Aquila…

La via dei monasteri
Si entra in città, nel quarto di S. Giovanni, dalla porta Rivera e subito ci si trova nel cuore del borgo più antico; è infatti nei pressi che sorgeva il castello di Acquli con la chiesa di S. Maria già esistente nel 1195. Il borgo della Rivera, rinomato per i suoi orti e le sue concerie, ci accoglie con la famosa fontana delle 99 cannelle…

Le piazze delle antiche fiere e i palazzi signorili del centro
La piazzetta Chiarino, da cui inizia l’itinerario proposto, era in un recente passato arricchita dall’ antica chiesa duecentesca di S. Giustino della villa di S. Giustino di Paganica, demolita nel 1932 e dedicata dal tempo della costruzione del Castello anche a S. Martino parrocchia degli abitanti del Castello di Chiarino il cui locale si trovava dove ora è il castello cinquecentesco…