Gli eventi
Programma Religioso
Per acquisire l’indulgenza, per sé stessi o per un defunto, occorre:
- visitare la Basilica dall’Apertura alla Chiusura della Porta Santa e recitare il Credo, il Padre Nostro e la preghiera secondo le intenzioni del Sommo Pontefice;
- accostarsi alla Confessione sacramentale e alla Comunione Eucaristica (nello stesso giorno oppure negli otto giorni precedenti o seguenti).
DISPONIBILITÀ DI CONFESSORI IN BASILICA DALLE ORE 15:30 DEL 28 AGOSTO ALLE ORE 19:00 DEL 29 AGOSTO
N. B.: Le celebrazioni, ad eccezione della Messa di apertura che si svolgerà sul Piazzale di Collemaggio, saranno tutte all’interno della Basilica. I fedeli sono tenuti a rispettare le indicazioni dei volontari.
Domenica 28 agosto
ORE 10:00 – Piazzale Basilica di Collemaggio – XXII Domenica del Tempo Ordinario
SANTA MESSA STAZIONALE, CON IL RITO DI APERTURA DELLA PORTA SANTA, PRESIEDUTA DAL SANTO PADRE FRANCESCO
Liturgia animata dal Coro Città dell’Aquila con la direzione del M° Leonardo De Amicis.
Coro Città dell’Aquila
Orchestra accademica del Conservatorio Alfredo Casella
Direttore musicale e d’orchestra: Maestro Leonardo De Amicis
Il Coro Città dell’Aquila è composto da:
- Coro Diocesano, Direttore Davide Castellano
- Corale Gran Sasso, Direttore Carlo Mantini
- Corale novantanove, Direttore Mara Piccinini
- Schola cantorum San Sisto, Direttore Alberto Martinelli
- Coro della Portella, Direttore Enzo Vivio
- Corale L’Aquila e Coro CAI L’Aquila, Direttore Giulio Gianfelice
- Coro del Conservatorio Alfredo Casella, Direttore Rosalinda Di Marco
Organo: Sarah D’Ascenzo
Maestro sostituto: Maria Cristina De Amicis
ORE 18:00 – Basilica di Collemaggio
SOLENNI VESPRI CAPITOLARI
Presieduti dall’Arcidiacono del Capitolo Metropolitano Can. Sergio Maggioni
ORE 18:30
SANTA MESSA STAZIONALE
Presieduta da Sua Ecc.za Mons. Claudio Palumbo, Vescovo di Trivento
Liturgia animata dal Coro Cantabruzzo diretto dal M° Rosella Pezzuti
ORE 22:00
PERDONANZA DEI GIOVANI E DEGLI SCOUT, DELLE AGGREGAZIONI LAICALI E DEGLI OPERATORI PASTORALI
Santa Messa presieduta da S.E. Mons. Michele Fusco, Vescovo di Sulmona-Valva. Liturgia animata dai giovani della diocesi con la direzione del M° Davide Castellano.
ORE 23:30 – 01:00
VEGLIA NELLA NOTTE DELLA PERDONANZA
A cura dei Servizi Diocesani di Pastorale Giovanile e di Pastorale Vocazionale
ORE 1:00 – 6:00
ADORAZIONE SILENZIOSA DAVANTI AL SS.MO SACRAMENTO DELL’EUCARISTIA
A cura della parrocchia S. Giovanni da Capestrano in Cansatessa
Lunedì 29 agosto
Martirio di San Giovanni Battista
ORE 6:00 – Basilica di Collemaggio
PERDONANZA DEI LAVORATORI
Santa Messa presieduta da don Sergio Nuccitelli S.D.B. – Direttore dell’Ufficio Diocesano Pastorale del Lavoro Liturgia animata dal Coro della Parrocchia SS. Annunziata di Roio Colle diretto dal M° Augusto Di Carlo.
PERDONANZA DEI RELIGIOSI E DELLE RELIGIOSE
(collegamento in diretta con Radio Maria).
ORE 7:30
SANTO ROSARIO
ORE 8:00
SANTA MESSA
presieduta da Sua Ecc.za Mons. Lorenzo Leuzzi, Vescovo di Teramo-Atri.
Liturgia animata dal Coro delle Religiose diretto da Suor Teresa Canoy
ORE 10:00
PERDONANZA DELLE FORZE ARMATE E DELLE FORZE DELL’ORDINE
Santa Messa presieduta da Sua Ecc.za Mons. Orlando Antonini, Arcivescovo Nunzio Apostolico.
Liturgia animata dal Coro della Scuola Guardia di Finanza
ORE 11:30
PERDONANZA DELLE FAMIGLIE, DEI CATECHISTI E DEI RAGAZZI, DEGLI INSEGNANTI E DEGLI STUDENTI.
Santa Messa presieduta da Sua Ecc.za Mons. Gianfranco De Luca, Vescovo di Termoli-Larino.
Liturgia animata dal Coro L’Aquila in Canto diretto dal M° Vittorio Lucchese
ORE 16:00
PERDONANZA DEI MALATI E DELLE CONFRATERNITE
Santa Messa presieduta da Padre Luciano Antonelli, O.F.M. Capp., Responsabile dell’Ufficio Pastorale Sanitaria.
Liturgia animata dalla Corale Tornimparte diretta dal M° Mario Santucci
ORE 18:00
SOLENNI VESPRI CAPITOLARI
Presieduti dall’Arcidiacono del Capitolo Metropolitano Can. Sergio Maggioni
ORE 18:30
SANTA MESSA STAZIONALE CON IL RITO DI CHIUSURA DELLA PORTA SANTA
Presieduta da Sua Ecc.za Mons. Antonio d’Angelo, Vescovo Ausiliare di L’Aquila.
Liturgia animata dal Coro Diocesano con la direzione del M° Maria Cristina De Amicis.