Ore 18:00 RITROVO PARTECIPANTI AL PIAZZALE DELLO CHALET – Salita all’Eremo di Sant’Onofrio.
Percorso Fuoco del Morrone
Sabato 16 agosto 2025
PERDONANZA MORRONESE
Ore 19:00 EREMO DI S. ONOFRIO – Preghiera di ringraziamento
Dono e accensione all’Eremo della LUCERNA DEL CAMMINO DEL PERDONO dalla quale verrà acceso il “Fuoco del Morrone” dando inizio alla fiaccolata fino alla Chiesa di S. Pietro Celestino a Bagnaturo.
Ore 21:00 CHIESA S. PIETRO CELESTINO A BAGNATURO
Ore 21:30 Arrivo della Fiaccola del Fuoco del Morrone incontro con la Comunità.
ACCENSIONE DEL TRIPODE
Accensione della Lucerna del Cammino del Perdono all’interno della Chiesa Cerimonia religiosa e benedizione
Saluto delle Autorità Civili intervenute
Lettura e firma della Pergamena delle “Perdonanze locali”
Lettura/appello da parte dei ragazzi della Nuova Bolla Celestiniana del Perdono e della Riconciliazione storica tra i popoli
Domenica 17 agosto 2025
PERDONANZA SULMONESE
Ore 16:30 RITROVO PARTECIPANTI CHIESA S. PIETRO CELESTINO – BAGNATURO
Ore 17:00 PARTENZA DEL FUOCO ALLA VOLTA DI SULMONA
Ore 18:00 SULMONA CATTEDRALE DI S. PANFILO
Arrivo della Fiaccola del Fuoco del Morrone
Accensione della Lucerna del Cammino del Perdono
Cerimonia religiosa
Firma della Pergamena delle “Perdonanze locali”
Ore 18:30 SULMONA Corteo di accompagnamento fino al monumento a S. Pietro Celestino – Breve sosta
Ore 19:00 SULMONA – Rotonda S. FRANCESCO DELLA SCARPA
Arrivo della Fiaccola del Fuoco del Morrone incontro con la Comunità.
ACCENSIONE DEL TRIPODE
Saluto delle Autorità Civili intervenute
Firma della Pergamena delle “Perdonanze locali”
Lettura/appello da parte dei ragazzi della Nuova Bolla Celestiniana del Perdono e della Riconciliazione storica tra i popoli
Ore 20:00 FINE DELLA CERIMONIA
Lunedì 18 agosto 2025
PERDONANZA SULMONESE
Ore 21:00 PRATOLA PELIGNA – Arrivo del Fuoco – Corteo attraversamento Pratola con l’accompagnamento dai Bandierai dei Quattro Quarti dell’Aquila
Incontro con la comunità
Accensione del Tripode
Cerimonia Religiosa tenuta dal Parroco di Pratola Peligna
SALUTO DELLE AUTORITÀ CIVILI INTERVENUTE
Firma della Pergamena della “Perdonanze locali”
Lettura/appello da parte dei ragazzi della Nuova Bolla Celestiniana del Perdono e della Riconciliazione storica tra i popoli
Accensione della Lucerna del Cammino del Perdono nella Chiesa di S. Pietro Celestino
Eventuale intrattenimento
Martedì 19 agosto 2025
PERDONANZA SUBEQUANA
Ore 10:30 PRATOLA PELIGNA – ritrovo dei tedofori
Ore 11:00 PARTENZA da PRATOLA PELIGNA alla volta di RAIANO
Ore 12:00 RAIANO – Arrivo alla Sede Comunale
Incontro con la Comunità
Accensione della LUCERNA DEL CAMMINO DEL PERDONO
Momento di preghiera e benedizione del “Fuoco” da parte del Parroco di Raiano
A seguire:
Saluto delle Autorità Civili intervenute
Firma della Pergamena della “Perdonanze locali”
Lettura/appello da parte dei ragazzi della Nuova Bolla Celestiniana del Perdono e della Riconciliazione storica tra i popoli
Trasferimento dei tedofori alla Villa Comunale
Sosta del Fuoco
Ore 14:00 PARTENZA DA RAIANO – alla volta di GORIANO SICOLI
Ore 15:00 GORIANO SICOLI – Arrivo del Fuoco alla Fontana Monumentale
Incontro con la Comunità – Corteo fino alla Chiesa di S. Francesco dove si trova attualmente il corpo di Santa Gemma
Accensione della LUCERNA DEL CAMMINO DEL PERDONO
Cerimonia Religiosa tenuta dal Parroco di Goriano Sicoli
A seguire:
Saluto delle Autorità civili intervenute
Firma della Pergamena della “Perdonanze locali”
Lettura/appello da parte dei ragazzi della Nuova Bolla Celestiniana del Perdono e della Riconciliazione storica tra i popoli
Ore 16:00 PARTENZA da GORIANO SICOLI alla volta di CASTEL DI IERI
Ore 16:30 CASTEL DI IERI – Arrivo alla Piazza della Chiesa
Incontro con la Comunità
Accensione della LUCERNA DEL CAMMINO DEL PERDONO
Cerimonia Religiosa tenuta dal Parroco di Castel di Ieri
A seguire:
Saluto delle Autorità Civili intervenute
Firma della Pergamena delle “Perdonanze locali”
Lettura/appello da parte dei ragazzi della Nuova Bolla Celestiniana del Perdono e della Riconciliazione storica tra i popoli
Ore 17:00 PARTENZA da CASTEL DI IERI alla volta di CASTELVECCHIO SUB.
Ore 17:30 CASTELVECCHIO SUBEQUO – Arrivo del Fuoco alla Fonte
Incontro con la Comunità
Corteo storico e civile con i rappresentanti dei Comuni Subequani, del Comune dell’Aquila e della Provincia preceduti dai Bandierai dei Quattro Quarti dell’Aquila fino alla CHIESA DI S. FRANCESCO
Accensione del Tripode
Accensione della LUCERNA DEL CAMMINO DEL PERDONO all’interno della Chiesa
CELEBRAZIONE DELLA SANTA MESSA CON INDULGENZA PLENARIA CONCESSA DALLA SACRA PENITENZIERIA APOSTOLICA PER I PROSSIMI TRE ANNI, IN RICORDO DEL MIRACOLO AVVENUTO DURANTE LA SOSTA DELL’EREMITA DEL MORRONE IL 25 LUGLIO 1294
Al termine:
Saluto delle Autorità Civili intervenute
Lettura dell’Indulgenza di Castelvecchio Subequo
Firma della Pergamena delle Perdonanze locali
Lettura/appello da parte dei ragazzi della Nuova Bolla Celestiniana del Perdono e della Riconciliazione storica tra i popoli
SPETTACOLO DEI BANDIERAI DEI QUATTRO QUARTI DELL’AQUILA
Mercoledì 20 agosto 2025
PERDONANZA DEL BAMBINO DISABILE
Ore 8:00 PARTENZA da Castelvecchio Subequo alla volta di MOLINA ATERNO
Ore 9:00 MOLINA ATERNO – Arrivo del Fuoco alla Piazza della Chiesa
Incontro con la Comunità
Accensione della LUCERNA DEL CAMMINO DEL PERDONO
Cerimonia religiosa
Saluto delle Autorità Civili intervenute
Firma della Pergamena delle Perdonanze Locali
Lettura/appello da parte dei ragazzi della Nuova Bolla Celestiniana del Perdono e della Riconciliazione storica tra i popoli
Ore 10:00 Partenza del Fuoco per la CHIESETTA RUPESTRE DELLA MADONNA DELLA SANITÀ DI ACCIANO
Dal ponte sul Fiume Aterno trasporto del Fuoco da parte dei ragazzi diversamente abili, in ricordo del prodigio operato in questo luogo da Pietro del Morrone il 26 luglio 1294, durante la sosta del Corteo che lo accompagnava all’insediamento papale a L’Aquila.
Ore 11:00 Accensione della Lucerna del Cammino del Perdono – Celebrazione della Santa Messa
Ore 13:00 Sosta per il pranzo
Ore 15:00 Partenza alla volta di ROCCAPRETURO
Ore 16:00 ROCCAPRETURO – Sosta nella Piazza della Chiesa Parrocchiale
Incontro con la Comunità – Cerimonia religiosa e civile
Dono e accensione alla Comunità della LUCERNA DEL CAMMINO DEL PERDONO
Firma della Pergamena delle Perdonanze Locali
Lettura/appello da parte dei ragazzi della Nuova Bolla Celestiniana del Perdono e della Riconciliazione storica tra i popoli
Ore 17:00 BEFFI – Chiesa di S. Michele
Ore 17:30 SUCCIANO – Breve sosta alla Piazza
Ore 18:00 SAN LORENZO – Breve sosta alla Piazza
Ore 19:00 TIONE DEGLI ABRUZZI – Sosta in Piazza
Incontro con la Comunità – Cerimonia religiosa e benedizione del Fuoco
Dono e accensione della LUCERNA DEL CAMMINO DEL PERDONO
Saluto delle Autorità Civili intervenute
Firma della Pergamena delle Perdonanze Locali
Lettura/appello da parte dei ragazzi della Nuova Bolla Celestiniana del Perdono e della Riconciliazione storica tra i popoli
Presenza dei Bandierai dei Quattro Quarti dell’Aquila
Ore 21:00 AIA DI SANTA MARIA DEL PONTE DI TIONE
Incontro con la Comunità – Accensione del Tripode
Cerimonia religiosa e benedizione del Fuoco
Dono e accensione della LUCERNA DEL CAMMINO DEL PERDONO
Firma della Pergamena delle Perdonanze Locali
Lettura/appello da parte dei ragazzi della Nuova Bolla Celestiniana del Perdono e della Riconciliazione storica tra i popoli
AGAPE FRATERNA offerta dalla Comunità
Giovedì 21 agosto 2025
PERDONANZA AQUILANA
Ore 9:00 Ritrovo alla Stazione di FONTECCHIO
Ore 10:00 FONTECCHIO – Piazza della Fontana Trecentesca
Arrivo del Fuoco – Incontro con la Comunità
Accensione della Lucerna del Cammino del Perdono
Cerimonia religiosa e benedizione del Fuoco
Saluto delle Autorità Civili intervenute
Firma della Pergamena delle Perdonanze Locali
Lettura/appello da parte dei ragazzi della Nuova Bolla Celestiniana del Perdono e della Riconciliazione storica tra i popoli
Ore 11:30 Partenza del Fuoco alla volta di Ripa di Fagnano Alto
Ore 12:00 Ripa di Fagnano Alto – Incontro con la Comunità
Accensione della Lucerna del Cammino del Perdono
Cerimonia religiosa e benedizione del Fuoco
Saluto delle Autorità Civili intervenute
Firma della Pergamena delle “Perdonanze Locali”
Lettura/appello da parte dei ragazzi della Nuova Bolla Celestiniana del Perdono e della Riconciliazione storica tra i popoli
Agape fraterna
Ore 15:00 Partenza del Fuoco da Ripa di Fagnano Alto
Ore 16:00 Civitaretenga – Sosta alla Chiesa della Madonna dell’Arco sul Tratturo Magno
Dono e accensione della LUCERNA DEL CAMMINO DEL PERDONO
Firma della Pergamena delle Perdonanze Locali
Lettura/appello da parte dei ragazzi della Nuova Bolla Celestiniana del Perdono e della Riconciliazione storica tra i popoli
Ore 17:30 Perdonanza dei Pastori, Agricoltori e Alpinismo – Chiesa di Santa Maria di Centurelli (Caporciano)
Arrivo del Fuoco – Accensione del Tripode
In chiesa accensione della Lucerna del Cammino del Perdono
Cerimonia religiosa (Parroci di Caporciano, S. Pio delle Camere, Tussio, Prata d’Ansidonia, Navelli)
Cerimonia civile con i Sindaci della Piana con i gonfaloni della Provincia, della Città dell’Aquila, di Prata d’Ansidonia, S. Pio delle Camere, Caporciano, Navelli
Firma della Pergamena delle “Perdonanze locali”
Lettura/appello da parte dei ragazzi della Nuova Bolla Celestiniana del Perdono e della Riconciliazione storica tra i popoli
TUTTE LE AUTORITÀ CIVILI E RELIGIOSE DI: PRATA D’ANSIDONIA- TUSSIO – CAPORCIANO – S.PIO DELLE CAMERE – NAVELLI, INSIEME ALLE POPOLAZIONI DEI RISPETTIVI PAESI, SONO INVITATE A PARTECIPARE ALLA CELEBRAZIONE CHE SI TERRÀ, UNITARIAMENTE ALLA CHIESA DI SANTA MARIA DI CENTURELLI IN OMAGGIO AI TRE RICONOSCIMENTI UNESCO: LA FESTA DELLA PERDONANZA CELESTINIANA – LA TRANSUMANZA – LA MONTAGNA CHE HANNO VISTO PER SECOLI QUESTE COMUNITÀ TESTIMONI E PARTECIPI.
CAPORCIANO – Autorità civili, Religiose e cittadini sono invitati a Centurelli
PRATA D’ANSIDONIA – Autorità civili, Religiose e cittadini sono invitati a Centurelli
TUSSIO- Autorità Civili religiose e cittadini sono invitati a Centurelli
S. PIO DELLE CAMERE – Autorità civili, Religiose e cittadini sono invitati a Centurelli
NAVELLI – Autorità civili, Religiose e cittadini sono invitati a Centurelli
Ore 19:30 Trasferimento del Fuoco alla volta di S. Demetrio ne’ Vestini
Ore 21:00 Arrivo del Fuoco a S. Demetrio ne’ Vestini – Corteo dalla Chiesa alla Piazza
Ore 21:30 Arrivo del Fuoco in Piazza – Accensione del Tripode
Cerimonia religiosa e benedizione del Fuoco
Accensione della Lucerna del Cammino del Perdono
Saluto delle Autorità Civili intervenute
Firma della Pergamena delle Perdonanze Locali
Lettura/appello da parte dei ragazzi della Nuova Bolla Celestiniana del Perdono e della Riconciliazione storica tra i popoli
Spettacolo dei Bandierai dei Quattro Quarti dell’Aquila
Venerdì 22 agosto 2025
PERDONANZA AQUILANA
Ore 10:00 Ritrovo a S. Demetrio – Partenza del Fuoco
Ore 11:00 VILLA S. ANGELO – Arrivo del Fuoco
Incontro con la Comunità – Accensione della Lucerna del Cammino del Perdono
Cerimonia religiosa e benedizione del Fuoco
Saluto delle Autorità Civili intervenute
Firma della Pergamena delle Perdonanze Locali
Lettura/appello da parte dei ragazzi della Nuova Bolla Celestiniana del Perdono e della Riconciliazione storica tra i popoli
Ore 15:00 Partenza del Fuoco alla volta di S. Eusanio Forconese
Ore 16:00 S. EUSANIO FORCONESE – Arrivo del Fuoco alla Piazza
Breve sosta e corteo alla Chiesa – Incontro con la Comunità
Accensione della Lucerna del Cammino del Perdono
Cerimonia religiosa e benedizione del Fuoco
Saluto delle Autorità Civili intervenute
Firma della Pergamena delle Perdonanze Locali
Lettura/appello da parte dei ragazzi della Nuova Bolla Celestiniana del Perdono e della Riconciliazione storica tra i popoli
Ore 18:00 FOSSA – Santa Maria a Cryptas
Incontro con la Comunità
Accensione della Lucerna del Cammino del Perdono
Cerimonia religiosa e benedizione del Fuoco
Saluto delle Autorità Civili intervenute
Firma della Pergamena delle Perdonanze Locali
Lettura/appello da parte dei ragazzi della Nuova Bolla Celestiniana del Perdono e della Riconciliazione storica tra i popoli
Ore 19:00 ONNA – Chiesa di S. Pietro Apostolo
Incontro con la Comunità
Accensione della Lucerna del Cammino del Perdono
Cerimonia religiosa e benedizione del Fuoco
Saluto delle Autorità Civili intervenute
Firma della Pergamena delle Perdonanze Locali
Lettura/appello da parte dei ragazzi della Nuova Bolla Celestiniana del Perdono e della Riconciliazione storica tra i popoli
Ore 20:30 PAGANICA – Ritrovo Bandierai dei Quattro Quarti e figuranti in Piazza Umberto I e partenza in corteo
Ore 20:30 Ritrovo degli atleti vincitori della Corsa del Cappello (Rioni e Paesi) – Progetto Case Paganica
Percorso Fiaccola e cortei come da programma: ricongiungimento e arrivo al Cortile di Palazzo Ducale
Ore 21:15 Incontro con la Comunità
Accensione del Tripode
Accensione della Lucerna del Perdono
Cerimonia religiosa – Saluti delle Autorità – Firma della Pergamena – Lettura/appello della Nuova Bolla – Esibizione dei Bandierai
Ore 21:30/21:45 Spettacolo/Narrazione “Celestino V… in 10 episodi” – di Fabio Pasqua
Sabato 23 agosto 2025
PERDONANZA AQUILANA
Mattina
Ore 08:30 PAGANICA – Ritrovo in Piazza Umberto I – Partenza della Fiaccola
Ore 09:15 Arrivo al Santuario della Madonna d’Appari
Accensione del Tripode e breve cerimonia religiosa
Saluto delle Autorità – Lettura della Pergamena delle Perdonanze locali
Lettura/appello da parte dei ragazzi della Nuova Bolla Celestiniana del Perdono e della Riconciliazione storica tra i Popoli
Ore 09:45 Partenza della Fiaccola – percorso verso Chiesa San Pietro Celestino V
Ore 11:00 Arrivo alla Chiesa di San Pietro Celestino V
Incontro con la Comunità – Accensione della Lucerna del Cammino del Perdono
Cerimonia religiosa e benedizione della Lucerna
Saluto delle Autorità Civili intervenute
Ore 12:30 Visita Sede Associazione Culturale “La Fenice”, pranzo e saluti – “Sala Celestino V”
Pomeriggio
Ore 14:30 Partenza da Paganica alla volta di Bazzano
Ore 15:00 BAZZANO – Incontro con la Comunità
Dono e accensione della LUCERNA DEL CAMMINO DEL PERDONO
Sosta e breve cerimonia civile e religiosa
Firma della Pergamena delle Perdonanze locali
Ore 16:00 MONTICCHIO – Piazzale Monumento Caduti
Arrivo del Fuoco – Incontro con la Comunità
Accensione della Lucerna del Cammino del Perdono
Cerimonia religiosa e benedizione del Fuoco
Saluto delle Autorità civili intervenute
Firma della Pergamena delle Perdonanze locali
Ore 17:00 CIVITA DI BAGNO – Chiesa
Incontro con la Comunità – Sosta e breve cerimonia civile e religiosa
Firma della Pergamena delle Perdonanze locali
Ore 18:00 PIANOLA – Piazza della Chiesa
Incontro con la Comunità – Accensione del Tripode
Cerimonia religiosa e benedizione del Fuoco
Saluto delle Autorità Civili intervenute
Firma della Pergamena delle Perdonanze – Lettura/appello della Nuova Bolla Celestiniana del Perdono e della Riconciliazione storica tra i popoli
Ore 19/19,15 L’AQUILA – Accensione lucerna presso la Basilica di Santa Maria di Collemaggio
Ore 19:30 Partenza Corteo del Fuoco del Morrone da Viale Collemaggio
Ore 19:45 Arrivo del Corteo del Fuoco del Morrone presso Piazza del Palazzo
Ore 20:00 Cerimonia di accensione tripode e apertura della 731ª Perdonanza Celestiniana presso Piazza del Palazzo
Il Corteo entrerà in piazza e saliranno sul palco:
• Mario Centi – ultimo tedoforo
• Floro Panti, che leggerà la pergamena della Perdonanza 2025 (già in possesso), ovvero la “Nuova Bolla” Celestiniana
• Due ragazzi che leggeranno la “Nuova Bolla” Celestiniana
Terminate le letture Mario Centi consegnerà la fiaccola nelle mani del Sindaco Pierluigi Biondi che procederà all’accensione del tripode