Programma perdonanza

Dal 16 al 23 agosto

Fuoco del Morrone - Il cammino del Perdono

Eremo Sant’Onofrio – Sulmona – L’Aquila

Edizione per il Giubileo

Sabato 23 agosto

Ore 20.00 – Piazza del Palazzo

Accensione del Tripode della Pace

Cerimonia istituzionale di avvio della 731a Perdonanza Celestiniana da parte del presidente del Comitato Perdonanza, il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi; il Fuoco del Morrone partito dall’Eremo di Sant’Onofrio, dà l’avvio alle celebrazioni.

Ore 21.30 – Teatro del Perdono

Un Canto per la Rinascita – Nel Tempo del Perdono

Concerto inaugurale tra musica, parola e spiritualità ideato e diretto dal Maestro Leonardo De Amicis con testi di Paolo Logli, realizzato all’Aquila per L’Aquila. Sul palcoscenico si avvicenderanno: Renato Zero, Amara, Francesco Gabbani, Alex Britti, Gaetano Curreri, Vittoriana De Amicis • Conduzione di Lorena Bianchetti • Testi interpretati da Mara Venier con l’orchestra del Conservatorio “Alfredo Casella” e i cori riuniti della città.

Domenica 24 agosto

Ore 21.30 – Scalinata di San Bernardino

L’Aquila si veste di stelle – Gala Internazionale di danza – V Edizione

presenta Beppe Convertini. Stelle di Prima grandezza si esibiranno in repertori classici e anteprime mondiali. Étoile dal Royal Ballet di Londra, dal Birmingham Royal Ballet, dall’Opera di Vienna e Berlino, dalla compagnia Nacional de Danza di Madrid, dal Dutch National Ballet.

Lunedì 25 agosto

Ore 11.00 – Palazzo Margherita

Conferenza Stampa di Presentazione della Croce del Perdono

a cura degli orafi aquilani Laura Caliendo e Gabriele Di Mizio

Ore 21.30 – Teatro del Perdono

La Perdonanza per i Giovani

TANANAI Calmocobra live estate 2025

Martedì 26 agosto

Ore 21.30 – Scalinata di San Bernardino

Stefano De Martino – MEGLIO STASERA QUASI ONE MAN SHOW

Mercoledì 27 agosto

Ore 18.00 – Aula Consiliare di Palazzo Margherita

Cerimonia di conferimento della IV edizione del Premio del Perdono

Il Comitato Perdonanza illustra la quarta edizione del Premio del Perdono, dedicato a uomini e donne che si impegnano quotidianamente nella difesa dei più deboli, nel dialogo tra culture diverse, nelle azioni umanitarie, nella difesa dei diritti egualitari, nell’affermazione della pace e del progresso dei popoli. Partecipano il sindaco dell’Aquila e presidente del Comitato, Pierluigi Biondi, l’Arcivescovo coadiutore della città, Mons. Antonio D’Angelo, lo scultore orafo Paolo Mazzeschi e il Comitato Perdonanza.

Dalle ore 20.00 – Centro storico

L’Aquila Suona

Festival urbano con musica pop, folk, classica e jazz. Arti performative e teatro di strada animeranno cortili, vicoli e piazze della città in una grande festa collettiva.

Giovedì 28 agosto

Ore 10.00 – Aula Consiliare Palazzo Margherita

Cerimonia Città Gemellate

Il Comitato Perdonanza, incontra le città gemellate dell’Aquila arrivate in città per rafforzare il legame e partecipare al Corteo Storico.

Dalle ore 16.00 – Centro storico

Corteo della Bolla del Perdono

Il corteo, partendo dalla sede municipale, attraverserà corso Vittorio Emanuele, passerà per corso Federico II, viale Crispi e viale Collemaggio, fino a raggiungere il prato e la Basilica di Santa Maria di Collemaggio, dove avverrà il rito di apertura della Porta Santa. Centinaia di figuranti in abiti storici medievali accompagnano il documento redatto da Papa Celestino V nel 1294, con cui veniva istituita l’indulgenza plenaria. Figure principali del Corteo sono la Dama della Bolla, che reca il prezioso documento, il Giovin Signore, cui è affidato il ramo d’ulivo con il quale il Cardinale inviato dalla Santa Sede toccherà per tre volte la Porta Santa, e la Dama della Croce.

Ore 18.00 – Basilica di Collemaggio

Santa Messa Stazionale con il Rito di Apertura della Porta Santa

Un rito solenne, presieduto da Sua Em.za PIETRO Card. PAROLIN, Segretario di Stato della Santa Sede, che segna l’inizio delle 24 ore in cui è possibile ottenere l’indulgenza plenaria, entrando pentiti e confessati attraverso la Porta Santa della Basilica. La Bolla del Perdono è esposta, unica volta all’anno, all’interno della Basilica.

Venerdì 29 agosto

Ore 18.00 – Basilica di Collemaggio

Santa Messa Stazionale con il Rito di Chiusura della Porta Santa

presieduta da Sua Ecc.za Mons. Antonio D’Angelo, Arcivescovo Metropolita dell’Aquila. Liturgia animata dal Coro Diocesano San Massimo diretto dal M° Emanuele Castellano. La Perdonanza si chiude con la celebrazione liturgica del 29 agosto e la chiusura della Porta Santa. Una cerimonia solenne che richiama migliaia di fedeli e conclude il periodo dell’indulgenza.

a seguire Corteo di rientro della Bolla del Perdono fino a Palazzo Margherita

Sabato 30 agosto

Ore 21.30 – Teatro del Perdono

Concerto di chiusura: L’Aquila a un Tempo Nuovo

Diretto da Leonardo De Amicis. Sul palcoscenico si avvicenderanno: Antonello Venditti, Giuliano Sangiorgi, Brunori Sas, Francesca Michielin, Gianluca Ginoble. con l’orchestra del Conservatorio “Alfredo Casella”.

Prossimi Eventi

>

Stemma Comune dell'Aquila Stemma Il Segno Rinascita L'Aquila Logo L'Aquila Capitale Italian della Cultura 2026 Logo Giubileo 2025 Stemma Arcidiocesi L'Aquila Logo MIC Logo UNESCO
Salta al contenuto