Ore 20.00 – L’Aquila, Piazza del Palazzo
Programma perdonanza
Sabato 23 agosto
Inaugurazione e accensione del Tripode della Pace
Il Fuoco del Morrone, partito dall’Eremo di sant’Onofrio, dà l’avvio alle celebrazioni e rappresenta un richiamo ai valori universali di pace, riconciliazione e dialogo tra i popoli.
Ore 21.30 – Teatro del Perdono, Basilica di Collemaggio
Nel Tempo del Perdono
Dopo la solenne cerimonia di apertura, concerto inaugurale tra musica, parola e spiritualità, ideato e diretto da Leonardo De Amicis, con testi di Paolo Logli. Partecipano Raoul Bova, Lorena Bianchetti, Francesco Gabbani, Alex Britti, Amara, Gaetano Curreri con gli Stadio, Vittoriana De Amicis e Renato Zero. In scena l’Orchestra del Conservatorio “Alfredo Casella” e i cori riuniti della città.
Domenica 24 agosto
Ore 21.30 – Scalinata di San Bernardino
La Danza sotto le Stelle
Gala internazionale con étoile del Royal Ballet di Londra, del Birmingham Royal Ballet, dall’Opera di Vienna e Berlino, della Compañía Nacional de Danza di Madrid, del Dutch National Ballet. In programma repertori tratti da Don Chisciotte e La Bella Addormentata.
Lunedì 25 agosto
Ore 21.30 – Teatro del Perdono, Basilica di Collemaggio
La Perdonanza per i Giovani
Concerto con Tananai, artista tra i più amati dal pubblico giovane. Una serata pensata per offrire alle nuove generazioni uno spazio culturale aperto, partecipativo e coinvolgente.
Martedì 26 agosto
Ore 21.30 – Scalinata di San Bernardino
Musica e Teatro con Stefano De Martino
Spettacolo tra musica e parole con la regia e la conduzione di Stefano De Martino.
Mercoledì 27 agosto
Dalle ore 20.00 – Centro storico
L’Aquila Suona
Festival urbano con musica pop, folk, classica e jazz. Arti performative e teatro di strada animeranno cortili, vicoli e piazze della città in una grande festa collettiva.
Giovedì 28 agosto
Dalle ore 16.00 – Centro storico
Corteo della Bolla del Perdono
Centinaia di figuranti in abiti storici medievali accompagnano il documento redatto da Papa Celestino V nel 1294, con cui veniva istituita l’indulgenza plenaria. Figure principali del Corteo sono la Dama della Bolla, che reca il prezioso documento, il Giovin Signore, cui è affidato il ramo d’ulivo con il quale il Cardinale inviato dalla Santa Sede toccherà per tre volte la Porta Santa, e la Dama della Croce.
Ore 18.00 – Basilica di Collemaggio
Apertura della Porta Santa
Un rito solenne, presieduto quest’anno dal cardinale Pietro Parolin, che segna l’inizio delle 24 ore in cui è possibile ottenere l’indulgenza plenaria, entrando pentiti e confessati nella Basilica.
Venerdì 29 agosto
Ore 18.00 – Basilica di Collemaggio
Celebrazione conclusiva e chiusura della Porta Santa
La Perdonanza si chiude con la celebrazione liturgica del 29 agosto e la chiusura della Porta Santa. Una cerimonia solenne che richiama migliaia di fedeli e conclude il periodo dell’indulgenza.
Sabato 30 agosto
Ore 21.30 – Teatro del Perdono, Basilica di Collemaggio
Concerto Finale: L’Aquila a un Tempo Nuovo
Concerto di chiusura diretto da Leonardo De Amicis con la partecipazione dell’Orchestra del Conservatorio “Alfredo Casella” e dei cori cittadini. Artisti ospiti: Antonello Venditti, Giuliano Sangiorgi, Brunori Sas, Francesca Michielin e Gianluca Ginoble.