La cerimonia inaugurale della 731ª Perdonanza Celestiniana, prevista per sabato 23 agosto presso Piazza Palazzo davanti Palazzo Margherita, inizierà alle ore 20.00. L’ingresso al pubblico – consentito dalle ore 19.00 – sarà libero e gratuito sino ad esaurimento posti.
L’Aquila, 22 agosto 2025 – L’Aquila, Capitale Italiana della Cultura 2026, si prepara ad accogliere la 731ª edizione della Perdonanza Celestiniana, riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.
Una serata di emozioni e tradizione darà il via sabato alla magia della Perdonanza che prenderà vita già dalle ore 19.00, quando il Gruppo Sbandieratori Città dell’Aquila animerà Piazza Palazzo con le sue coreografie spettacolari, creando un’atmosfera di festa e attesa che accompagnerà il pubblico verso il momento solenne dell’apertura.
Il cuore pulsante della cerimonia sarà l’arrivo della fiaccola con il fuoco sacro del Morrone, che giungerà a Piazza Palazzo portando con sé la forza spirituale di un viaggio iniziato il 16 agosto dall’Eremo di Sant’Onofrio. Dopo aver attraversato i luoghi simbolo della fede celestiniana con l’ultima tappa a Collemaggio, la fiaccola raggiungerà il palco accompagnata e accolta dai vessilli dei Bandierai dei Quattro Quarti, in un trionfo di colori e tradizione.
La solennità del momento sarà scandita dagli interventi istituzionali che vedranno sul palco il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, della Provincia dell’Aquila, Angelo Caruso, l’Arcivescovo dell’Aquila, Monsignor Antonio D’Angelo, e il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, custodi e testimoni di una tradizione che si rinnova da oltre sette secoli.
Un momento di particolare intensità sarà affidato a Floro Panti, Presidente dell’Associazione Comitato Festa Perdonanza Celestiniana UNESCO ICH, che darà voce alla storia attraverso la lettura della “Pergamena delle Perdonanze locali”, documento che raccoglie le memorie e le promesse di riconciliazione germogliate durante il cammino del Fuoco del Morrone. Quest’anno, in un gesto di straordinaria apertura verso il mondo, risuonerà per la prima volta la “Nuova Bolla Celestiniana della riconciliazione tra i popoli”, messaggio universale di pace che proietta l’antica saggezza celestiniana nel futuro dell’umanità.
L’apice emotivo della cerimonia arriverà con il momento in cui il sindaco Biondi, dopo aver condiviso con la città le parole dell’inaugurazione, riceverà la fiaccola sacra e con essa accenderà il tripode della pace sul palco. In quell’istante, con la fiamma che si alzerà verso il cielo, si aprirà ufficialmente la 731ª edizione della Perdonanza Celestiniana.
La fiamma, simbolo eterno di speranza e rinnovamento, compirà poi il suo ultimo viaggio: dal palco di Piazza Palazzo verrà portata all’interno di Palazzo Margherita e successivamente issata sul torrino della Basilica di Santa Maria di Collemaggio, dove brillerà come faro di pace per tutta la durata della manifestazione, vegliando sull’inizio dello spettacolo che trasformerà la notte aquilana in pura magia.
La cerimonia sarà trasmessa in diretta sul canale youtube della Perdonanza Celestiniana: https://www.youtube.com/@perdonanzacelestiniana con traduzione LIS per non udenti.
A seguire, sarà il momento per “Il Tempo del Perdono”, la serata, ideata dal Maestro Leonardo De Amicis con testi di Paolo Logli e condotta dalla presentatrice televisiva Lorena Bianchetti, che quest’anno vedrà il contributo di prestigiosi artisti quali: Mara Venier, Francesco Gabbani, Alex Britti, Amara, Gaetano Curreri con gli Stadio, Vittoriana De Amicis e il grande ritorno di Renato Zero. In scena l’Orchestra del Conservatorio “Alfredo Casella” e i cori riuniti della città.
—
INFORMAZIONI PRATICHE PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCERTO
All’ingresso il biglietto potrà essere mostrato cartaceo o su supporto elettronico.
ORARI E ACCESSO
L’ingresso all’area evento inizierà alle ore 19:00. In considerazione dei controlli di sicurezza che verranno effettuati, si consiglia vivamente al pubblico di raggiungere l’area in anticipo per evitare di accedere in platea a spettacolo già iniziato.
I bambini che non hanno compiuto il terzo anno di età e che restano in braccio ai genitori non pagano il biglietto d’ingresso.
Non è consentito accedere con animali.
Dopo l’orario di inizio dello spettacolo si perde il diritto al posto assegnato, ove possibile sarà garantito l’accesso nell’area in altri posti eventualmente disponibili.
CONTROLLI DI SICUREZZA
Il personale addetto alla sicurezza procederà ai controlli all’ingresso. Per garantire la sicurezza di tutti i partecipanti, non sarà possibile accedere all’area evento con i seguenti materiali:
Bottiglie in vetro
Borracce
Ombrelli con punta
Caschi per motocicli e biciclette
Spray urticanti e similari
Armi e qualsiasi strumento atto ad offendere
Altri materiali vietati come previsto nel regolamento di ingresso
Gli oggetti non conformi potranno essere lasciati presso l’ingresso, senza responsabilità di custodia da parte dell’organizzazione.
DISPOSIZIONI SPECIALI
I passeggini potranno accedere all’area evento ma saranno posizionati in un’apposita zona dedicata, non necessariamente in prossimità del posto assegnato.
Il programma può subire variazioni per motivi indipendenti dalla volontà degli organizzatori. Tutti i dettagli qui: https://share.google/8GIxcwtn7bwq8jBY3
NOTA OPERATIVA PER GIORNALISTI E TROUPE TELEVISIVE
Alle ore 18:45 si terrà il punto stampa con il sindaco dell’Aquila presso il Palazzetto dei Nobili, immediatamente precedente la cerimonia inaugurale.
Palazzetto dei Nobili
Piazza Santa Margherita
67100 L’Aquila (AQ)
Per quanto concerne le modalità di accesso durante la cerimonia, verrà allestita un’area riservata a tutti i giornalisti e le troupe televisive accreditate, mentre l’area cerimonia sarà accessibile esclusivamente agli operatori del servizio comunale.
Al fine di garantire la massima copertura mediatica dell’evento, tutti i media accreditati potranno disporre delle riprese video e fotografiche trasmesse in tempo reale dal servizio streaming istituzionale attivato dal Comune dell’Aquila al fine di poter agevolare la documentazione integrale della cerimonia.
INFORMAZIONI DI SERVIZIO
MODIFICHE ALLA VIABILITÀ – 23 AGOSTO
Il Comando di Polizia Municipale ha emanato un’apposita ordinanza (https://www.albo-pretorio.it/albo/archivio4_atto_0_567635_0_3.html) con cui vengono disposte una serie di modifiche temporanee alla viabilità nel periodo che va dal 23 al 31 agosto nell’area del centro storico e in quelle adiacenti la Basilica di Santa Maria di Collemaggio e la Villa Comunale.
A – CENTRO STORICO
Piazza dei Gesuiti, Via delle Aquile, Via Bafile (tratto compreso tra Corso Principe Umberto e Via Camponeschi) e Corso Principe Umberto I
Istituzione del:
divieto di transito veicolare: dalle ore 17:00 alle ore 22:00 del 23 agosto;
divieto di sosta su tutta la piazza e/o ambo i lati, con rimozione forzata degli ingombri: dalle ore 14:00 alle ore 22:00 del 23 agosto;
Corso Principe Umberto I
Istituzione del divieto di transito veicolare: dalle ore 17:00 alle ore 22:00 del 23 agosto;
Via Bafile (tratto compreso tra Via Camponeschi e Via Cascina)
Istituzione del senso unico di marcia con direzione Via Roma: dalle ore 17:00 alle ore 22:00 del 23 agosto;
Via Camponeschi
Istituzione del divieto di sosta ambo i lati eccetto autorizzati: dalle ore 16:00 alle ore 22:00 del 23 agosto;
Via Cascina
Istituzione del divieto di transito veicolare, eccetto residenti (area Via Cascina, Via Roma e Piazza San Pietro): dalle ore 17:00 alle ore 22:00 del 23 agosto;
Via Sallustio, tratto compreso tra Via degli Scardassieri e Via Patini, e Piazza Machilone
Istituzione del divieto di sosta ambo i lati eccetto autorizzati dalle ore 16:00 alle ore 22:00 del 23 agosto;
Via Roma (tratto compreso tra Via Cascina e Via Duca degli Abruzzi)
Istituzione del senso unico di marcia con direzione Via Duca degli Abruzzi dalle ore 17:00 alle ore 22:00 del 23 agosto
B – AREA BASILICA S. MARIA DI COLLEMAGGIO/VILLA COMUNALE
Viale Collemaggio e Via Caldora (tratto tunnel Collemaggio/viale Collemaggio)
Istituzione del divieto di transito veicolare, eccetto autorizzati, e del divieto di sosta ambo i lati, con rimozione forzata degli ingombri: dalle ore 17:00 del 23 agosto alle ore 1.00 del 24 agosto;
I veicoli a servizio delle persone con disabilità che debbano recarsi agli spettacoli previsti a Collemaggio potranno accedere da Via Caldora.
Via Bellisari
Istituzione del divieto di transito veicolare, eccetto autorizzati, e del divieto di sosta ambo i lati, con rimozione forzata degli ingombri: dalle ore 14:00 del 23 agosto alle ore 1.00 del 24 agosto;
Via Josè Maria Escrivà
Istituzione del divieto di transito e del divieto di sosta, ambo i lati con rimozione forzata degli ingombri, dalle ore 8.00 del 23 agosto alle ore 14.00 del 31 agosto con eccezione per i veicoli dell’organizzazione.
Strada di collegamento tra via D’Annunzio e via XXIV Maggio
Istituzione del senso unico di marcia con direzione via XXIV Maggio, dalle ore 8.00 del 23 agosto alle ore 14.00 del 31 agosto.
PARCHEGGI E ACCESSI ALL’AREA SPETTACOLO PER PERSONE CON DISABILITÀ
I mezzi dedicati al trasporto di persone con disabilità, contrassegnati da apposito talloncino, avranno a disposizione l’intero piano 0 (zero) del terminal bus di Collemaggio. Le persone con disabilità potranno essere accompagnate all’incrocio tra viale Collemaggio e via Caldora e lì, qualora ve ne sia bisogno, saranno assistite e accompagnate da personale dedicato per raggiungere l’area dello spettacolo. Gli accompagnatori potranno parcheggiare presso il terminal di Collemaggio negli stalli, indicati dal personale preposto in loco.
PARCHEGGIO TERMINAL BUS “LORENZO NATALI”
Si ricorda che il parcheggio situato all’interno del Terminal Bus è gratuito e aperto 24h. Sono disponibili complessivi 640 posti auto distribuiti sui tre livelli dell’infrastruttura.
MODIFICA ITINERARIO BUS NAVETTA
Il servizio bus navetta, gratuito, che collega il Terminal bus con il centro storico (partenza prima corsa ore 7:30 dal Terminal con frequenza ogni 20 minuti) il 23 agosto subirà la seguente modifica dell’itinerario, a partire dalle ore 17:10: Terminal bus Collemaggio, Via Strinella, Via Pescara, Via Castello, Viale Gran Sasso, Via Strinella Terminal bus Collemaggio. Il mezzo non transiterà lungo via Bafile, Piazza Palazzo e Quattro Cantoni in quanto l’area sarà interessata dalla cerimonia di apertura della Perdonanza Celestiniana.
15:22