Nell’ambito del programma della 731ª Perdonanza Celestiniana si è svolto, dal 16 al 18 agosto, il Perdonanza Village, che ha offerto tre giorni di musica, performance, incontri e momenti di socialità, confermandosi uno spazio di contaminazione culturale capace di connettere la tradizione storica e spirituale della Perdonanza con i linguaggi contemporanei.
Grande attenzione è stata rivolta ai giovani: l’area del Parco del Castello è stata ripensata come luogo inclusivo e attrattivo per le nuove generazioni, con attività musicali e artistiche che hanno permesso ai ragazzi di vivere la Perdonanza non solo come ricorrenza religiosa, ma anche come esperienza di comunità e di identità condivisa. Un altro obiettivo forte è stato quello di far vivere la città: il Perdonanza Village ha animato centro storico e periferie, valorizzando gli spazi pubblici e creando occasioni di socialità continua, in un clima di festa e partecipazione diffusa.
“L’Amministrazione comunale dimostra ancora una volta di credere nei giovani e nel loro ruolo centrale per la città. La scelta di confermare nel programma “Aspettando la Perdonanza” eventi per i più giovani, attraverso il Perdonanza Village, testimonia la volontà di rendere questa manifestazione non solo memoria e tradizione, ma anche partecipazione e futuro. Un evento capace di coinvolgere migliaia di ragazze e ragazzi aquilani, che hanno trovato occasioni di socialità, cultura e inclusione. La migliore dimostrazione di come la Perdonanza sappia rinnovarsi e restare viva nel cuore della comunità” – ha dichiarato il consigliere comunale Alessandro Maccarone.
Da ieri, e fino al 22 agosto, il testimone è passato alla seconda edizione de “La Perdonanza in Periferia”, che anima l’area del mercato di Piazza d’Armi, nella zona ovest dell’Aquila, con un ricco calendario di iniziative. La manifestazione è nata con l’obiettivo di coinvolgere tutte le comunità aquilane, portando l’essenza e i valori della Perdonanza anche negli spazi pubblici dei quartieri periferici, oltre le mura del centro storico.
“Perdonanza in Periferia è un’iniziativa rivolta in particolare ai giovani, che hanno risposto con grande entusiasmo agli appuntamenti in programma. È un evento finalizzato a dare nuova centralità alle aree periferiche, in cui giovani, famiglie e cittadini hanno condiviso spazi, emozioni e cultura partecipando a una straordinaria varietà di spettacoli” – ha dichiarato il sindaco dell’Aquila e presidente del Comitato Perdonanza, Pierluigi Biondi. “La Perdonanza in Periferia rafforza il concetto di città più unita e inclusiva cui questa amministrazione sta lavorando sin dal suo insediamento” – ha aggiunto il sindaco Biondi.
La scelta di Piazza d’Armi, luogo simbolo della quotidianità cittadina, ha rappresentato un passo importante verso l’inclusione e la valorizzazione delle periferie, che hanno acquisito una rinnovata centralità nell’offerta culturale della comunità, tra intrattenimento, arte e socialità.
Il Comune dell’Aquila ha inoltre dato spazio, con il cartellone “Aspettando la Perdonanza”, alle attività delle associazioni culturali che hanno risposto alla chiamata dell’amministrazione contribuendo con eventi e progetti dedicati alla valorizzazione della cultura e dei territori, in linea con il percorso verso L’Aquila Capitale Italiana della Cultura 2026. Qui il calendario delle iniziative.