Inaugurazione del Giubileo più antico della storia

La cerimonia è tornata a Piazza Palazzo, davanti la sede municipale a 16 anni dal sisma

L’Aquila, 23 agosto 2025 – Nonostante la pioggia che ha caratterizzato la serata, si è aperta ufficialmente la 731ª Perdonanza Celestiniana, patrimonio culturale immateriale dell’Umanità Unesco dal 2019 e segno identitario della città dell’Aquila, Capitale italiana della Cultura 2026.

 

Il Fuoco del Morrone, partito dall’Eremo di Sant’Onofrio, ha fatto ritorno dopo 17 anni a Piazza Palazzo, cuore della municipalità aquilana, dove il tedoforo ha consegnato la fiaccola al sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi. È stato lo stesso primo cittadino ad accendere il Tripode della Pace e, con la formula di rito, a dichiarare aperta la 731ª edizione della Perdonanza Celestiniana.

A causa delle avverse condizioni meteorologiche, il sindaco Biondi e l’Arcivescovo Metropolita dell’Aquila, S. E. Mons. Antonio D’Angelo, non hanno pronunciato i loro discorsi previsti in apertura della cerimonia. I testi integrali dei loro interventi, che rappresentano messaggi alla città e alla comunità internazionale, sono comunque allegati e disponibili per la diffusione sulla stampa.

(il discorso completo del sindaco è in allegato)

(il discorso completo dell’Arcivescovo è allegato)

Un momento particolarmente toccante è stato l’intervento di Floro Panti, che ha ricordato con commozione la figura di padre Quirino Salomone, recentemente scomparso, ringraziandolo per aver custodito e tramandato con dedizione il significato autentico del Fuoco del Morrone.

Hanno preso la parola brevemente il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, e il presidente della Provincia dell’Aquila, Angelo Caruso, per un saluto istituzionale rivolto alla città.

Il programma della cerimonia ha subito alcune modifiche: non è stata letta la tradizionale pergamena della Perdonanza, mentre la parte musicale ha mantenuto intatto il suo fascino evocativo con l’esecuzione delle Laudi celestiniane, tra cui il celebre canto quattrocentesco “O Aquilani, assay obligati sete”.

Piazza Palazzo, rinnovata e gremita nonostante il maltempo, ha restituito l’immagine di una comunità viva, coesa e capace di riconoscersi nella sua storia millenaria.

...

Patrimonio Unesco

La Perdonanza Patrimonio Unesco
Iscritta alla Lista del Patrimonio Immateriale dal 2019

Scopri di più

Celestino V e la Porta Santa

La bolla del Perdono, la storia, gli eventi e i luoghi della Perdonanza dalle origini ad oggi.

L'Aquila: storia e cultura

Cultura, storia, natura e tradizioni. Itinerari e luoghi da vistiare in città e nei dintorni.

Papa Francesco a L'Aquila

Papa Francesco è stato L'Aquila il 28 agosto, in occasione delle celebrazioni della Perdonanza.

...

Patrimonio Unesco

La Perdonanza Patrimonio Unesco
Iscritta alla Lista del Patrimonio Immateriale dal 2019

Scopri di pi

Celestino V e la Porta Santa

La bolla del Perdono, la storia, gli eventi e i luoghi della Perdonanza dalle origini ad oggi.

L'Aquila: storia e cultura

Cultura, storia, natura e tradizioni. Itinerari e luoghi da vistiare in città e nei dintorni.

Papa Francesco a L'Aquila

Papa Francesco è stato a L'Aquila il 28 agosto, in occasione delle celebrazioni della Perdonanza.

>

Stemma Comune dell'Aquila Stemma Il Segno Rinascita L'Aquila Logo L'Aquila Capitale Italian della Cultura 2026 Logo Giubileo 2025 Stemma Arcidiocesi L'Aquila Logo MIC Logo UNESCO
Salta al contenuto