L’Aquila nel medioevo

I quarti dell’Aquila

La divisione in quarti dell'Aquila

La suddivisione della città dell’Aquila nei cosiddetti “quarti” avvenne su iniziativa, nel 1276, di Lucchesino da Firenze che divise in quattro parti castelli, possedimenti e ville del contado, non solo dell’area cittadina.

Nel tempo si plasmò, fra gli abitanti, un forte e radicato spirito di appartenenza al proprio quarto tanto che, pur cambiando località di residenza all’interno della città stessa, si restava legati al vecchio castello di provenienza.

Ogni comunità costruì all’interno del quartiere una fontana, una piazza, una chiesa consacrata allo stesso Santo del Castello. Si stabilì che ogni quarto avesse la sua bandiera e solo più tardi i quarti si distinsero per i colori che anche oggi conosciamo.

Quarto di Santa Maria

Quarto di Santa Maria

Castelli del quarto:
Assergi, Aragno, Barisciano, Bominaco, Camarda, Caporciano, Civitaretenga, Collepietro, Filetto, Gignano, Navelli, Paganica, Pescomaggiore, Poggio Picenze, San Benedetto in Perillis, San Demetrio, Sant’Elia, San Giacomo, San Gregorio, San Nicandro, San Pio delle Camere, Tempera, Torrione.


Quarto di San Pietro

Quarto di San Pietro

Castelli del quarto:
Arischia, Barete, Cagnano, Cansatessa, Cascina, Zona Colle Pretara, Collebrincioni, Coppito, Forcella, Pettino, Pile, Pizzoli, Preturo, Pozza, Santanza, Santa Barbara, San Marco, San Vittorino.


Quarto di San Giorgio

Quarto di San Giorgio

Castelli del quarto:
Bagno, Civita di Bagno e frazioni, Bazzano, Beffi, Campana, Fagnano, Fontecchio, Fossa, Goriano Valli, Monticchio, Ocre, Pianola, Rocca di Mezzo, Rocca di Cambio, Sant’Eusanio Forconese, Stiffe, Tione, Torretta, Villa Sant’Angelo.


Quarto di San Giovanni

Quarto di San Giovanni

Castelli del quarto:
Contrada Cavalli, Civitatomassa, Genzano di Sassa, Lucoli, Zona Palazzo di Giustizia, Rocca di Corno, Roio e frazioni, Scoppito, Tornimparte, Vigliano, Zona Vetoio, Zona Rivera.

Vai a L’Aquila nel medioevo

Perdonanza LIS 2023

Il primo progetto per l’inclusione delle persone sorde all’interno degli eventi della Perdonanza Celestiniana.

Celestino V e la Porta Santa

La bolla del Perdono, la storia, gli eventi e i luoghi della Perdonanza dalle origini ad oggi.

L'Aquila: storia e cultura

Cultura, storia, natura e tradizioni. Itinerari e luoghi da vistiare in città e nei dintorni.

Papa Francesco a L'Aquila

Papa Francesco è stato L'Aquila il 28 agosto, in occasione delle celebrazioni della Perdonanza.

Perdonanza LIS 2023

Il primo progetto per l’inclusione delle persone sorde all’interno degli eventi della Perdonanza Celestiniana.

Celestino V e la Porta Santa

La bolla del Perdono, la storia, gli eventi e i luoghi della Perdonanza dalle origini ad oggi.

L'Aquila: storia e cultura

Cultura, storia, natura e tradizioni. Itinerari e luoghi da vistiare in città e nei dintorni.

Papa Francesco a L'Aquila

Papa Francesco è stato a L'Aquila il 28 agosto, in occasione delle celebrazioni della Perdonanza.

...

La Perdonanza Patrimonio Unesco
Iscritta alla Lista del Patrimonio Immateriale dal 2019

Scopri di più

Perdonanza LIS 2023

Il primo progetto per l’inclusione delle persone sorde all’interno degli eventi della Perdonanza Celestiniana.

Celestino V e la Porta Santa

La bolla del Perdono, la storia, gli eventi e i luoghi della Perdonanza dalle origini ad oggi.

L'Aquila: storia e cultura

Cultura, storia, natura e tradizioni. Itinerari e luoghi da vistiare in città e nei dintorni.

Papa Francesco a L'Aquila

Papa Francesco è stato a L'Aquila il 28 agosto, in occasione delle celebrazioni della Perdonanza.

Logo Progetto Restart Logo Progetto Restart Logo Progetto Restart

Stemma Comune dell'Aquila Stemma Il Segno Rinascita L'Aquila Stemma Arcidiocesi L'Aquila Logo UNESCO
Skip to content