Questa sera il concerto inaugurale “Un Canto per la Rinascita. Nel Tempo del Perdono”

731ª PERDONANZA CELESTINIANA

Concerto inaugurale

“Un Canto per la Rinascita. Nel Tempo del Perdono”

ideato e diretto dal Maestro Leonardo De Amicis

 

L’Aquila, 23 agosto 2025 – Questa sera, dopo l’accensione del Tripode della Pace che darà l’avvio alla 731° Perdonanza Celestiniana, promossa dal Comune, L’Aquila, Capitale della Cultura 2026, si illuminerà con il concerto “Un Canto per la Rinascita. Nel Tempo del Perdono”, concerto inaugurale tra musica, parola e spiritualità ideato e diretto dal Maestro Leonardo De Amicis, scritto con Paolo Logli, realizzato all’Aquila per L’Aquila.

Sul palcoscenico una straordinaria parata di stelle: Renato Zero, Amara, Francesco Gabbani, Alex Britti, Gaetano Curreri e Vittoriana De Amicis, accompagnati dall’Orchestra del Conservatorio “Alfredo Casella” e dai cori riuniti della città.

A condurre la serata sarà Lorena Bianchetti, con la partecipazione speciale di Mara Venier, che interpreterà testi di grande intensità.

Completano il cast gli attori Luca Violini e Viola Graziosi, che daranno voce alle suggestioni narrative che accompagneranno i diversi quadri della serata.

Un evento unico, dove musica, parole e emozioni si intrecciano in un grande racconto collettivo. “Nel Tempo del Perdono non è soltanto l’apertura della Perdonanza: è un rito collettivo, un abbraccio che intreccia voci, suoni, silenzi e respiri. La musica, in questa notte, diventa preghiera che sale al cielo e insieme radice che affonda nella terra, ponte tra l’intimo e il popolare”, dichiara il Direttore Artistico Maestro Leonardo De Amicis. “Collemaggio torna a essere la culla di un incontro senza confini, dove arte e spiritualità si riconoscono come parte di un’unica lingua universale. In quel dialogo, nessuno resta escluso: i giovani del Conservatorio Casella, i cori riuniti, i musicisti, gli spettatori stessi, sono un tutt’uno in una comunità che si fa orchestra. È così che scompaiono le differenze: lavoriamo all’Aquila e per l’Aquila, custodendo un progetto che è insieme laboratorio, memoria e futuro. Una cultura condivisa, che non si limita a rappresentare ma a trasformare, a generare un’esperienza unica e irripetibile. Perché il perdono, come la musica, non si possiede: si dona, e solo donandolo diventa di tutti”, conclude De Amicis.

Il concerto inizierà alle 21,30 presso il Teatro del Perdono all’Aquila.

...

Patrimonio Unesco

La Perdonanza Patrimonio Unesco
Iscritta alla Lista del Patrimonio Immateriale dal 2019

Scopri di più

Celestino V e la Porta Santa

La bolla del Perdono, la storia, gli eventi e i luoghi della Perdonanza dalle origini ad oggi.

L'Aquila: storia e cultura

Cultura, storia, natura e tradizioni. Itinerari e luoghi da vistiare in città e nei dintorni.

Papa Francesco a L'Aquila

Papa Francesco è stato L'Aquila il 28 agosto, in occasione delle celebrazioni della Perdonanza.

...

Patrimonio Unesco

La Perdonanza Patrimonio Unesco
Iscritta alla Lista del Patrimonio Immateriale dal 2019

Scopri di pi

Celestino V e la Porta Santa

La bolla del Perdono, la storia, gli eventi e i luoghi della Perdonanza dalle origini ad oggi.

L'Aquila: storia e cultura

Cultura, storia, natura e tradizioni. Itinerari e luoghi da vistiare in città e nei dintorni.

Papa Francesco a L'Aquila

Papa Francesco è stato a L'Aquila il 28 agosto, in occasione delle celebrazioni della Perdonanza.

>

Stemma Comune dell'Aquila Stemma Il Segno Rinascita L'Aquila Logo L'Aquila Capitale Italian della Cultura 2026 Logo Giubileo 2025 Stemma Arcidiocesi L'Aquila Logo MIC Logo UNESCO
Salta al contenuto